LAGO MAGGIORE (BRUGHERIO) (DTA.AD002.129)
Area tematica
Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente
Area progettuale
Gestione sostenibile ed efficiente delle risorse naturali, degli ecosistemi e della biodiversità (DTA.AD002)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)
Responsabile di progetto
LICIAMARIA GUZZELLA
Telefono: 03921694/1
E-mail: guzzella@cnr.it
Abstract
Caratterizzazione chimica dei sedimenti del Lago Maggiore e dei suoi tributari e bioaccumulo di contaminanti in pesci, molluschi e macrobethos, utilizzo di campionatori passivi esposti sia ai sedimenti che all'acqua
Obiettivi
Caratterizzazione chimica dei sedimenti del Lago Maggiore e dei suoi tributari e bioaccumulo di contaminanti in pesci, molluschi e macrobethos, utilizzo di campionatori passivi esposti sia ai sedimenti che all'acqua.
Il progetto di indagini 2016-2018 si articola su tre linee complementari:
o continuare la naturale e necessaria implementazione delle serie storiche e delle conoscenze acquisite nell'arco di 16 anni grazie ai finanziamenti della CIPAIS su alcuni inquinanti (DDT, PCB, Hg e IPA);
o introdurre nuove analisi relative a composti di recente introduzione nell'ecosistema che sono già stati individuati nel Lago e/o nel suo bacino imbrifero attraverso studi indipendenti (nuovi ritardanti di fiamma bromurati e metil mercurio);
o intensificare il monitoraggio biologico del fiume Toce, in relazione ai possibili rischi di contaminazione legati all'avvio della bonifica del sito di interesse nazionale di Pieve Vergonte, prevista per il 2016, puntando sullo studio della biodisponibilità di DDx e Hg nel biota (macroinvertebrati benthonici).
Data inizio attività
04/01/2016
Parole chiave
pesci, Lago Maggiore, inquinanti
Ultimo aggiornamento: 08/08/2025