Storia del Mediterraneo e sue proiezioni extraeuropee. Politica, cultura, società, identità e frontiere (DUS.AD011.009)
Area tematica
Scienze umane e sociali, patrimonio culturale
Area progettuale
Economie, istituzioni e culture euromediterranee (DUS.AD011)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di storia dell'Europa mediterranea (ISEM)
Responsabile di progetto
GAETANO SABATINI
Telefono: 070/403670
E-mail: gaetano.sabatini@isem.cnr.it
Abstract
Il progetto è volto allo studio degli aspetti politici, sociali, culturali in area mediterranea e nelle sue proiezioni esterne a quest'area geografica (con particolare riferimento all'America Latina) tra Medioevo ed Età contemporanea; all'analisi delle reciproche interazioni ed influenze al fine di tratteggiare i contorni storici e culturali delle identità italiana e mediterranea, osservate con pari attenzione non solo nell'area euro-mediterranea ma anche al suo esterno. Le ricerche si svolgono attraverso il reperimento, lo studio, la valorizzazione e la digitalizzazione di diversi tipi di fonti (archivistiche, narrative, letterarie, giornalistiche e audiovisive); i risultati vengono diffusi attraverso seminari, convegni, seminari didattici, pubblicazioni digitali e cartacee.
Obiettivi
Ampliare e approfondire le conoscenze sugli aspetti storici, sociali, culturali dell'area mediterranea, sulle relazioni, scambi e reciproci influssi tra i diversi paesi che ne fanno parte. Delineare gli aspetti storici e culturali dell'identità italiana in mutua relazione con le diverse culture presenti nell'area mediterranea; contribuire, con le diverse e specifiche competenze, a comprendere meglio il multiculturalismo italiano in relazione con l'area mediterranea e le sue proiezioni esterne dal Medioevo ad oggi.
Data inizio attività
01/11/2015
Parole chiave
Mediterraneo, Identità, Storia
Ultimo aggiornamento: 13/05/2025