Biodiversità per la valorizzazione e sicurezza delle produzioni alimentari tipiche pugliesi (BioNEt - PTP) (DBA.AD004.047)
Area tematica
Area progettuale
Difesa delle produzioni e sicurezza della catena agroalimentare (DBA.AD004)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di scienze delle produzioni alimentari (ISPA)
Altre strutture che collaborano al progetto di ricerca
Responsabile di progetto
ANTONIOFRANCESCO LOGRIECO
Telefono: 0805929357
E-mail: antonio.logrieco@ispa.cnr.it
Abstract
Il progetto BioNet-PTP ha come principale obiettivo, sulla base dell'implementazione di strumentazione e biotecnologie avanzate, l'organizzazione ed il potenziamento di una rete di laboratori pubblici distribuiti in tutta la Regione con specifiche competenze nella raccolta sistematica, caratterizzazione, analisi, conservazione e valorizzazione delle biodiversità microbica e vegetale finalizzata all'innovazione tecnologica e relativo trasferimento al sistema agro-alimentare pugliese, con particolare riferimento ai prodotti tipici. Tale progetto permette inoltre di unire in modo sinergico alte competenze chimiche e biologico-molecolari nell'ambito della biologia vegetale, della microbiologia, della qualità, sicurezza e tecnologie alimentari, della bioinformatica, al fine di occuparsi quindi dello studio e del monitoraggio della biodiversità per la valorizzazione e sicurezza delle produzioni tipiche pugliesi a supporto del settore agro-alimentare pugliese.
Obiettivi
Il progetto BioNet-PTP ha come principale obiettivo, sulla base dell'implementazione di strumentazione e biotecnologie avanzate, l'organizzazione ed il potenziamento di una rete di 8 laboratori pubblici distribuiti in tutta la Regione con specifiche competenze nella raccolta sistematica, caratterizzazione, analisi, conservazione e valorizzazione delle biodiversità microbica e vegetale finalizzata all'innovazione tecnologica e relativo trasferimento al sistema agro-alimentare pugliese, con particolare riferimento ai prodotti tipici. Il progetto mira ad unire in modo sinergico alte competenze chimiche e biologico-molecolari nell'ambito della biologia vegetale, della microbiologia, della qualità, sicurezza e tecnologie alimentari, della bioinformatica, al fine di occuparsi quindi dello studio e del monitoraggio della biodiversità per la valorizzazione e sicurezza delle produzioni tipiche pugliesi.
Data inizio attività
18/12/2013
Parole chiave
biodiversità, sicurezza, prodotti tipici
Ultimo aggiornamento: 19/05/2025