Neuropatologie e bisogni individuali: diagnostica per immagini, assessment linguistico-cognitivo, counseling genetico e trattamento riabilitativo (DSB.AD004.103)
Area tematica
Area progettuale
Neuroscienze (DSB.AD004)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (ISTC)
Responsabile di progetto
MARCO PAGANI
Telefono: 06 445951
E-mail: marco.pagani@istc.cnr.it
Abstract
Il progetto si occupa dei disturbi neurocognitivi, tracciati attraverso la genetica del comportamento, le neuroimmagini, la neuropsicologia cognitiva e dello sviluppo, e la fisiologia della salute.
Individuazione dei correlati neurobiologici ed elettrofisiologici delle disfunzioni comportamentali in pazienti neurologici e psichiatrici studiati in confronto a soggetti sani, applicando opportuni modelli statistici a dati comportamentali, SPECT, PET, MRI, MEG/EEG/EMG.
Effetti di interventi di neuromodulazione, che permettono di modificare l'eccitabilità di specifiche regioni cerebrali.
Sviluppo linguistico di bambini con ritardo di linguaggio e DSL, e i disturbi evolutivi e acquisiti visuo-spaziali e della lettura e i correlati neurobiologici delle psicoterapia durante le sedute stesse e biomarker attendibili per la SLA, MCI e AD.
Obiettivi
- miglioramento dati PET e SPECT per discriminare patologia da stato normativo
- ricerca di biomarker diagnostici per la sclerosi laterale amiotrofica e Malattia di Alzheimer
- identificazione processi neurobiologici sottendenti terapie psicoterapiche
Data inizio attività
01/01/2016
Parole chiave
diagnostica per immagini, assessment linguistico-cognitivo, counseling genetico
Ultimo aggiornamento: 17/07/2025