Intelligenza Artificiale per la Fabbrica del Futuro e le Sfide Sociali (DIT.AD008.027)
Area tematica
Ingegneria, ICT e tecnologie per l'energia e i trasporti
Area progettuale
Fabbrica del Futuro (DIT.AD008)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (ISTC)
Responsabile di progetto
AMEDEO CESTA
Telefono: 06 44595320
E-mail: amedeo.cesta@istc.cnr.it
Abstract
Il progetto studia tecniche avanzate di Intelligenza Artificiale (AI) e il loro impiego in diversi contesti sia industriali/produttivi che di maggiore diffusione e rilevanza sociale e che prevedono la coesistenza e la collaborazione tra agenti umani e agenti artificiali/robotici, la condivisione di spazi e la distribuzione di task.
Il gruppo proponente ha una solida esperienza nello sviluppo di sistemi di Intelligenza Artificiale, dimostrati e sperimentati su vari settori reali. L'obiettivo sarà quello di consolidare ed ampliare lo sviluppo dell'approccio sottostante.
Ci si concentrerà su due attività: a) contributo alla fabbrica intelligente (Industria 4.0) che consenta la realizzazione di sistemi di produzione moderni basati su una distribuzione ottimale e continua dei compiti tra gli esseri umani e le macchine per prestazioni più elevate, maggiore adattabilità e soddisfazione dei lavoratori; b) sviluppo di sistemi innovativi per supportare persone fragili in grado di compensare alcuni limiti dovuti all'età e favorirne l'indipendenza.
Obiettivi
L'obiettivo è di consolidare il centro di competenza sull tecniche di intelligenza artificiale applicate a settori rilevanti quali Industria 4.0 e la sfida sociale legata all'invecchiament.
Oltre a sviluppare tecniche di AI ci si focalizza sulla modellazione dell'utente e delle dinamiche di interazione uomo-sistema intelligente al fine di aumentare i livelli di produttività della fabbrica, incrementare il livello di indipendenza delle persone anziane e aumentare in generale il grado di accettazione e soddisfazione degli utenti.
Si prevedono risultati in tre aree:
(i) Realizzazione di Tecniche di pianificazione, esecuzione e adattamento del piano
(ii) Modellazione dell'utente e sintesi dell'interazione personalizzata attraverso combinazione di misurazioni psicofisiolgiche.
(iii) Studio del livello di soddisfazione e dell'accettazione delle soluzioni proposte.
Gli obiettivi si integrano nell'applicazione dei risultati in prototipi completi sperimentati in contesti reali per periodi di tempo significativi.
Data inizio attività
01/01/2016
Parole chiave
Algoritmi di pianificazione e scheduling, Tecniche di modellazione dell'utente, Supporto a processi produttivi
Ultimo aggiornamento: 13/07/2025