Metodi statistici per l'analisi, la modellazione e la valutazione dell' impatto ambientale e della affidabilità, manutenibilità e prestazioni dei mezzi di trasporto (DIT.AD018.019)
Area tematica
Ingegneria, ICT e tecnologie per l'energia e i trasporti
Area progettuale
Veicoli a basso impatto ambientale (DIT.AD018)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Scienze e Tecnologie per l'Energia e la Mobilità Sostenibili (STEMS)
Responsabile di progetto
LIVIA DELLARAGIONE
Telefono: +390817177175
E-mail: livia.dellaragione@stems.cnr.it
Abstract
Nel contesto del tema della mobilità sostenibile, la valutazione delle prestazioni dei veicoli e del loro impatto ambientale ha un ruolo sempre più importante. Pertanto la ricerca, lo sviluppo e la applicazione di strumenti quantitativi capaci di valutare l'impatto sull'ambiente delle emissioni prodotte dai veicoli in diverse situazioni traffico/strada costituisce un aspetto ancora da investigare. La caratterizzazione, il controllo e la valutazione delle emissioni inquinanti prodotti dai mezzi di trasporto, con particolare riferimento alle aree urbane, rispondono ad una crescente domanda sociale di verificarne l'effetto sia sulla salute (effetti locali) che sul clima (effetto globale). Le ricadute di queste attività coinvolgono sia gestori e pianificatori dei sistemi di trasporto, che produttori di veicoli, di sistemi tecnologici e di infrastrutture. Per questi ultimi la valutazione dell'inquinamento da emissioni necessita della ricerca di innovazioni tecnologiche finalizzate alla sostenibilità ambientale. La valutazione quantitativa delle emissioni si fonda sia sullo studio del comportamento di guida che sulla modellizzazione dei fattori di emissione.
Obiettivi
Obiettivo generale è la valutazione delle emissioni, dei consumi e delle prestazioni dei mezzi di trasporto in particolare degli autoveicoli in utilizzo reale, con particolare riferimento all'integrazione statistica dei dati GPS.
Obiettivi specifici sono:
Identificazione di stili di guida "eco-compatibili" sulla base di traiettorie e comportamenti osservati in contesti di traffico reali per controllare i consumi di carburante e le emissioni inquinanti
Acquisizione e analisi dei dati provenienti da diverse fonti per l'identificazione di percorsi stradali rappresentativi di mobilità in ambiente urbano/extraurbano;
Modellazione delle emissioni e dei consumi di veicoli in uso reale;
Applicazione di metodi statistici per la determinazione del profilo di missione dei veicoli attraverso i cicli di guida reali;
Corretta riallocazione del veicolo nel percorso reale e riassegnazione delle distanze percorse.
Studio preliminare per la definizione di percorsi urbani ed extraurbani adeguati alle misure RDE con procedura WLTP.
Analisi di LCA per nuove tecnologie
Studio di modelli stocastici per la descrizione e l'analisi di fenomeni di degrado.
Data inizio attività
01/01/2016
Parole chiave
analisi multivariata, fattori di emissione, mezzi di trasporto
Ultimo aggiornamento: 07/05/2025