SVILUPPO DI STRUMENTAZIONE OTTICA E SPETTROSCOPICA (DFM.AD005.088)
Area tematica
Scienze fisiche e tecnologie della materia
Area progettuale
Fotonica: dai processi fisici ai componenti e sistemi e relative applicazioni (DFM.AD005)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fotonica e nanotecnologie (IFN)
Responsabile di progetto
LUCA POLETTO
Telefono: 049-981 7786
E-mail: poletto@dei.unipd.it
Abstract
Il progetto riguarda lo sviluppo e realizzazione di strumentazione per ottica e spettroscopia dal vicino infrarosso ai raggi X soffici. Le attività si possono suddividere in due filoni di ricerca:
- sviluppo di strumentazione ottica e spettroscopica per impulsi ultrabrevi nella regione spettrale dell'ultravioletto e dei raggi X soffici. Tale strumentazione trova applicazioni in esperimenti di fisica fondamentale presso Large Scale Facilities (luce di sincrotrone e laser ad elettroni liberi)e in Beamlines utilizzanti armoniche laser di ordine elevato per la generazione di impulsi a femtosecondo e attosecondo;
- sviluppo di strumentazione ottica e spettroscopica per ricerca ed applicazioni industriali nel visibile e vicino infrarosso. Tale strumentazione include tecniche di metrologia laser per misure precise di distanza e posizione (micrometriche) e tecniche di spettroscopia di assorbimento con diodi accordabili, per la misura di pressione e concentrazione di una determinata specie di gas all'interno di contenitori chiusi. Entrambe le tematiche sono sviluppate sia per applicazioni industriali che per ricerche in ambito medicale ed astronomico.
Obiettivi
Gli obbiettivi del progetto riguardano lo sviluppo di competenze relative alla realizzazione di strumentazione innovativa per applicazioni di laboratorio ed industriali:
- sviluppo di strumentazione spettroscopica nell'estremo ultravioletto per impulsi di luce ultrabrevi
- sviluppo di strumentazione ottica per metrologia laser
- sviluppo di strumentazione per spettroscopia laser per la rivelazione di gas all'interno di contenitori chiusi
Data inizio attività
01/01/2016
Parole chiave
impulsi ultrabrevi, strumentazione spettroscopica, applicazioni industriali
Ultimo aggiornamento: 26/04/2025