Progetto di ricerca

INLOC (DFM.AD005.087)

Area tematica

Scienze fisiche e tecnologie della materia

Area progettuale

Fotonica: dai processi fisici ai componenti e sistemi e relative applicazioni (DFM.AD005)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di fotonica e nanotecnologie (IFN)

Responsabile di progetto

ROBERTO OSELLAME
Telefono: 02/23996075
E-mail: roberto.osellame@polimi.it

Abstract

L'obiettivo del progetto è la realizzazione di dispositivi ottici LabOnAChip realizzati con tecnologia a laser a femtosecondi e applicati sostanzialmente a due ambiti industriali attraverso l'individuazione di:
1. contaminanti presenti negli olii industriali in tutto il comparto della automazione industriale ed in particolare nelle linee di produzione dove vengono utilizzate macchine per la lavorazione dei materiali a comando elettro-idraulico, e nel settore degli scambiatori di calore aria - olio, acqua - olio dove la presenza di contaminanti pregiudica pesantemente l'efficienza di scambio termico;
2. contaminanti gassosi denominati silossani generati nella fase di decomposizione anaerobica in impianti digestori insieme al gas metano necessario per la produzione di energia termica ed elettrica.

Obiettivi

Questo progetto si propone di utilizzare tecnologie di fabbricazione estremamente avanzate per la realizzazione di sensori ottici con sensibilità e capacità di integrazione molto più elevate di quelli correntemente in uso. Per conseguire i traguardi economici, sociali e ambientali di lungo periodo che la regione Lombardia si è prefissata in campo manifatturiero, è importante investire nello sviluppo e fabbricazione di prodotti ad alta tecnologia ed elevato valore aggiunto. La tecnologia di fabbricazione basata su irraggiamento con laser a femtosecondi è di particolare interesse in quanto consente processi di lavorazione semplici e flessibili, che non richiedano l'uso di processi litografici e di camere bianche, riducendo così i costi di investimento iniziali e la quantità di agenti chimici rilasciati nell'ambiente. Infatti, le microlavorazioni meccaniche e laser sono considerate green technologies in quanto hanno un ridotto impatto ambientale.

Data inizio attività

01/06/2012

Parole chiave

Sensori optofluidici, oli industriali, silossani

Ultimo aggiornamento: 28/04/2025