Ricerca e Sperimentazione florovivaistica multidisiplinae per la costituzine i ibridi di noce italiani polifunzinali JUGL'ONE (DBA.AD002.036)
Area tematica
Area progettuale
Ottimizzazione dell'uso delle risorse naturali negli ecosistemi agricoli e forestali (DBA.AD002)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri (IRET)
Responsabile di progetto
MARIAEMILIA MALVOLTI
Telefono: 0763/374913
E-mail: mariaemilia.malvolti@ibaf.cnr.it
Abstract
La nocicoltura nel nostro Paese è una attività che riveste una certa importanza economica sia per quanto riguarda la produzione del frutto (Juglans regia) sia per la produzione di legname di pregio (J. regia, J nigra J. x intermedia). In particolare J. x intermedia risulta molto adatto per l'impiego come portainnesto per le cultivar da seme di J. regia e per la produzione di legname di pregio in quanto si tratta in generale di materiale con caratteristiche di vigorosità, accrescimento, adattabilità e tolleranza/ resistenza agli stress biotici e abiotici superiori a quella dei parentali. Attualmente non si dispone di piante di J. x intermedia selezionate per le caratteristiche ambientali del nostro Paese ma si impiegano individui provenienti dalla Francia ed USA. Si tratta di materiale selezionato per condizioni ambientali diverse dalle nostre. Risulta pertanto evidente l'importanza di costituire e selezionare genotipi di J. x intermedia per le caratteristiche stazionali italiane in modo da poter incrementare la produzione vivaistica di materiale di origine controllata nazionale. Il progetto presenta valenza scientifica, economica ed occupazionale finalizzata alla produzione vivaist
Obiettivi
Valorizzazione delle risorse genetiche nazionali.
- Riduzione dell'importazione di legname di qualità dall'estero .
- Uso di materiale nazionale di provenienza controllata (cartellino blu) per la costituzione di impianti specializzati in terreni agricoli riconvertiti.
Data inizio attività
30/09/2009
Parole chiave
Juglans regia, J. x intermedia, marcatori molecolari fenologici morfologici
Ultimo aggiornamento: 06/05/2025