Progetto di ricerca

FPT - Realizzazione unità optoelettroniche del sistema ottico di misura (DFM.AD005.075)

Area tematica

Scienze fisiche e tecnologie della materia

Area progettuale

Fotonica: dai processi fisici ai componenti e sistemi e relative applicazioni (DFM.AD005)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di fotonica e nanotecnologie (IFN)

Responsabile di progetto

LUCA POLETTO
Telefono: 049-981 7786
E-mail: poletto@dei.unipd.it

Abstract

CNR-IFN supporta FPT Industrie spa per lo "Sviluppo industriale di un sistema ottico di misura per la correzione in tempo reale dello spostamento di una testa di lavorazione".
L'attività fa riferimento al precedente programma di ricerca relativo alla progettazione e realizzazione di un sistema ottico di misura per la correzione in tempo reale dello spostamento di una testa di lavorazione. Lo scopo è quello di equipaggiare una macchina a montante mobile con un dispositivo di misura ottico che consenta di rilevare con precisione la posizione della testata della macchina nello spazio di lavoro.
Il lavoro sperimentale portato avanti in precedenti attività viene oggi completato con la realizzazione di più unità optoelettroniche che verranno assemblate e messe in opera secondo le indicazioni di CNR-IFN. L'obbiettivo è disporre di stazioni di misura il più possibile versatili e applicabili su varie macchine.

Obiettivi

Scopo del progetto è lo sviluppo di un sistema di misura innovativo e complementare ai sistemi di misura già presenti a bordo macchina, per migliorare l'accuratezza di posizionamento delle macchine utensili cartesiane di tipo alesa-fresatrici, sviluppando un sistema di monitoraggio integrato delle variazioni di forma degli elementi del telaio della macchina utensile. L'accuratezza delle macchine utensili cartesiane di grandi dimensioni (con escursione degli assi superiore ai 5 m) è limitata da deformazioni strutturali che interessano gli elementi del telaio. Il sistema consiste in un sistema di misura interferometrico ed inerziale, che consente di ottenere in tempo reale la misura assoluta della posizione del mandrino nello spazio, integrato con il controllo numerico con il ne di correggere gli errori di posizionamento dovuti a deformazioni strutturali degli elementi del telaio. Questa prestazione darà infine la possibilità di aumentare la versatilità della macchina utensile, rendendo disponibile la funzione di misura qualitativa dei pezzi lavorati, ampliando notevolmente il valore aggiunto ed il valore effettivo percepito dagli utilizzatori.

Data inizio attività

01/04/2015

Parole chiave

metrologia laser, misure di posizione, misure di distanza

Ultimo aggiornamento: 18/04/2025