Progetto di ricerca

Contaminanti tradizionali ed emergenti nelle emissioni, in atmosfera e negli ambienti indoor (DTA.AD006.014)

Area tematica

Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente

Area progettuale

Ambiente e impatti su ecosistema e salute (DTA.AD006)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto sull'inquinamento atmosferico (IIA)

Altre strutture che collaborano al progetto di ricerca

Responsabile di progetto

MAURO ROTATORI
Telefono: 0690672277
E-mail: rotatori@iia.cnr.it

Abstract

La presenza di contaminanti organici emergenti (sostanze volatili organiche e inorganiche, distruttori endocrini, principi attivi, metaboliti e prodotti di decomposizione di farmaceutici e droghe) sarà studiata in atmosfera libera e in ambienti indoor, anche in relazione alle aree industriali o sedi di particolari attività. A tal fine, procedure di campionamento e analisi chimica dedicate saranno sviluppate in laboratorio e presso impianti di combustione e verificate attraverso prove di campo. La misura di distruttori endocrini mediante campionatori diffusionali sarà ottimizzata per la raccolta della componente gassosa oltreché di quella particolata, mentre adsorbenti e trappole (carboni e materiali polimerici; fibre, cartucce e membrane) saranno sviluppati per la raccolta selettiva di specie gassose, priva di artefatti. Indagini ambientali saranno effettuate in situazioni reali

Obiettivi

Il progetto ha come obiettivo primario il progresso delle conoscenze riguardo alla presenza e all'impatto ambientale di specie tossiche, perlopiù di natura emissiva. Questo capitale di conoscenze s'intende finalizzato a sua volta allo sviluppo tecnologico e normativo, mirati alla preservazione dell'ambiente e alla tutela della salute. Nuovi materiali, nuovi dispositivi e strumenti di controllo e processi industriali potranno migliorare gli ambienti di vita e ridurre l'esposizione ad agenti tossici a breve e lungo termine. Le indagini estese ai distruttori endocrini e ai composti ad effetto serra amplieranno l'interesse oltre i limiti del rischio di tumori. Le indagini di campo consentiranno d'acquisire lo stato (la qualità) di ambienti esterni o interni, oggetto d'indagini specifiche. Lo studio della composizione dell'espirato mira al riconoscimento quasi-real time d'indicatori dello stato di salute del soggetto.

Data inizio attività

01/01/2016

Parole chiave

Indoor, inquinanti emergenti, emissioni

Ultimo aggiornamento: 07/07/2025