Progetto di ricerca

13 Studio e sviluppo di microsistemi per analisi chimica (DFM.AD001.040)

Area tematica

Scienze fisiche e tecnologie della materia

Area progettuale

Sensori multifunzionali e dispositivi elettronici (DFM.AD001)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati (ISMN)

Altre strutture che collaborano al progetto di ricerca

Responsabile di progetto

LUCA BELSITO
Telefono: 0516399122
E-mail: belsito@bo.imm.cnr.it

Abstract

Si propone lo sviluppo di dispositivi e microsistemi per identificare e misurare la concentrazione di specifiche sostanze chimiche, con particolare attenzione per quei contesti di elevato interesse sociale in cui è richiesta la possibilità di effettuare sul posto e in tempi brevi, a basso costo e con elevata affidabilità, analisi che, generalmente, sono svolte in pochi e non facilmente accessibili laboratori specializzati. Ad esempio, si possono considerare le problematiche relative alla sicurezza (frodi alimentari, rilevamento di sostanze dopanti, di esplosivi convenzionali e improvvisati, di persone nascoste o sepolte), alla salute delle persone (point-of-care tests), così come quelle connesse all'inquinamento ambientale e ai controlli di qualità in ambito industriale. L'approccio di tipo microsistemistico viene considerato fondamentale, sia per soddisfare alle esigenze di ridotte dimensioni, bassi consumi e portabilità che caratterizzano le applicazioni proposte, sia per investigare metodologie di rilevazione e principi di trasduzione innovativi, con particolare riferimento alla sintesi e al controllo delle proprietà dei nanomateriali.

Obiettivi

L'obiettivo a medio termine delle attività di studio e sviluppo di microsistemi per analisi chimica è la messa a punto di una piattaforma di tecnologie microsistemistiche per la fabbricazione e l'integrazione di sistema dei dispositivi di sensing multifunzionale che sia allo stesso tempo economica, robusta e miniaturizzata in confronto alle tecnologie ad oggi utilizzate.
Lo sviluppo dei componenti principali (iniettori, sistemi di pre-concentrazione e separazione, detector) ha già raggiunto un notevole livello di maturuità (TRL6-7), ma è necessaria la messa a punto di techniche di "smart systems integration" innovative per semplificare l'integrazione e l'assemblaggio dei sistemi di sensing, aumentando allo stesso tempo le performance analitiche e la robustezza meccanica e funzionale.
È infine prevista l'ulteriore ottimizzazione del mini-GC per composti aromatici in aria (BTEX), al fine di migliorarne ulteriormente l'affidabilità per l'utilizzo in campo e ridurre i costi di produzione e assemblaggio.

Data inizio attività

01/11/2015

Parole chiave

chemical sensors, physical sensors, security

Ultimo aggiornamento: 25/04/2025