Rischi naturali, ambientali e antropici del patrimonio culturale RICH (DTA.AD003.025)
Area tematica
Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente
Area progettuale
Rischi ambientali, naturali e antropici (DTA.AD003)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima (ISAC)
Responsabile di progetto
ALESSANDRA BONAZZA
Telefono: +39 051 639 9571
E-mail: A.Bonazza@isac.cnr.it
Abstract
Il Progetto sviluppa tecniche sperimentali e modellistiche per monitorare,prevedere e gestire i rischi naturali,ambientali e antropici determinati sul patrimonio culturale dall'interazione con l'ambiente.
La tematica è incentrata sulla identificazione e creazione di indicatori di rischio cui i beni culturali sono soggetti,sia all'interno che all'esterno,a causa degli effetti esercitati dal clima,microclima, inquinamento e dalla pressione antropica su varie scale spaziali e temporali. Obiettivo prioritario è lo sviluppo di strumenti di controllo remoto in tempo reale e metodologie innovative e non invasive per la protezione, conservazione e valorizzazione del Patrimonio Culturale.
Obiettivi
Obiettivo del progetto è sviluppare tecniche sperimentali e modellistiche per fornire alla società ed agli organismi preposti alla salvaguardia del patrimonio culturale strumenti per monitorare,prevedere e gestire i rischi naturali,ambientali e antropici indotti dall'interazione ambiente-patrimonio culturale,inclusi i rischi legati ai cambiamenti climatici.La ricerca è incentrata sulla individuazione e creazione di indicatori di rischio atti a valutare il degrado che i beni culturali subiscono,sia all'interno che all'esterno,a causa degli effetti esercitati dal clima,microclima,inquinamento e dalla pressione antropica su varie scale spaziali e temporali. Uso delle fonti alternative di energia rivolto agli edifici storici e complessi monumentali,per una più efficiente gestione che rispetti anche l'ambiente.
Data inizio attività
02/11/2015
Parole chiave
Rischi, Protezione, Patrimonio Culturale
Ultimo aggiornamento: 16/01/2025