Geni invisibili
Il Cnr è partner scientifico del podcast dell’inviato ed editorialista del Corriere della Sera Massimo Sideri: una serie in 8 puntate dedicata ai geni italiani invisibili, cioè meno noti a livello di opinione pubblica, ma che hanno cambiato le nostre vite.
Proprio attraverso la storia dei protagonisti e delle grandi invenzioni e/o scoperte il podcast ha l’obiettivo di raccontare la bellezza della scienza italiana, l’importanza delle fonti accreditate, ma anche la disattenzione che troppo spesso viene data a livello sociale, mediatico, di educazione, politico, alla cultura scientifica e tecnologica che sta modificando la nostra quotidianità.
Il podcast prende spunto alcuni libri dello stesso Sideri sul tema: La Sindrome di Eustachio, Storia Italiana delle Scoperte Dimenticate (Bompiani, 2017) e L’Ultima Lezione di Calvino scritto con Andrea Prencipe (Luiss University Press, 2022).
Serie 1 - Puntate
- Il microprocessore con Federico Faggin
- Il grafene con Vittorio Pellegrini
- Il vuoto con Carlo Ratti
- Il mito dei marziani e di Marte con Valentina Sumini
- Le biotecnologie con Claudio Bordignon
- La robotica e l'intelligenza artificiale con Maria Chiara Carrozza
- L’elicottero con Carlo Cavazzoni
- Pianoforte e Violino con Alessandro Quarta
Ultimo aggiornamento: 26/01/2023