03/08/2016
Il 5 agosto nello stadio Maracanà di Rio de Janeiro ha inizio la XXXI edizione delle Olimpiadi, la prima ospitata in una città sudamericana. Ai Giochi olimpici è dedicato il nuovo numero dell’Almanacco della Scienza, che nel Focus esamina vari aspetti della manifestazione con l’aiuto dei ricercatori del Cnr. Antonio Coviello dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo parla della difficile situazione economica del Brasile, al ricorso al doping sono dedicati gli interventi di tre ricercatori dell’Istituto di fisiologia clinica, il medico Roberto Volpe spiega le morti improvvise degli atleti. La discriminazione di genere in ambito sportivo è affrontata da Maura Misiti dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali, mentre Giovanni Maga dell’Istituto di genetica molecolare illustra i rischi del virus Zika. Ai Giochi di Rio rimanda anche il Faccia a faccia, nel quale abbiamo intervistato la campionessa di tuffi Tania Cagnotto, a Rio in cerca di un oro olimpico.
Tra le altre rubriche, in Vita Cnr si ricorda la partecipazione del Cnr alla campagna di analisi delle acque del Mediterraneo a bordo della Palinuro, la nave scuola della Marina militare. In Appuntamenti ‘Made in Science’ l’evento promosso dal 24 al 30 settembre dall’Associazione ‘Frascati scienza’ a cui partecipa anche l’Area della ricerca del Cnr di Tor Vergata. In Opportunità il bando per la presentazione di proposte di cooperazione scientifica e tecnologica nell'ambito dell'Accordo tra il Cnr e la Cinese Caas.
Per quanto riguarda l’attualità scientifica, in Altra ricerca si parla dei provvedimenti stabiliti dall’Ordine dei medici per contrastare le opposizioni alle vaccinazioni e in Libreria si affronta il tema della sperimentazione animale. Sempre in Altra ricerca, uno studio dell’Enea sul potere isolante della canapa, pianta che è anche al centro di uno dei Video del mese, nel quale si illustra il prototipo di una macchina per la lavorazione di questo prodotto realizzata dall’Imamoter-Cnr. In Scienza in scena, infine, si parla del docufilm 'Adolescenza sintetica. Le droghe dei giovanissimi', dedicato alla diffusione del consumo di queste sostanze tra i ragazzi.
Il web magazine dell’Ufficio stampa del Consiglio nazionale delle ricerche è on line all'indirizzo www.almanacco.cnr.it.
Per informazioni:
Rita Bugliosi
CNR - UDC - Ufficio stampa
rita.bugliosi@cnr.it
06/49932021, -3383
Responsabile Unità Ufficio stampa:
Marco Ferrazzoli
marco.ferrazzoli@cnr.it
ufficiostampa@cnr.it
06 4993 3383