10/06/2025
A seguito della 1° conferenza “CNR-SAR. Ricerca scientifica, Dialogo, Diritti”, che si è tenuta il 27 novembre 2024 presso la sede centrale del CNR, è stata pubblicata la Relazione di Sintesi che illustra le attività e i temi di discussione affrontati nel corso dell’evento. La relazione, scaricabile al link di seguito, è stata curata da Virginia Coda Nunziante, Stefano degli Uberti e Cecilia Lalle, e costituisce un compendio di alcuni interventi che sono stati presentati durante la giornata e resi disponibili dai relatori.
La “libertà accademico-scientifica”, la sostenibilità della ricerca, la protezione dei diritti di studenti e di ricercatori che studiano e lavorano in contesti a rischio e in conflitto, sono stati alcuni dei temi al centro degli interventi e delle testimonianze concrete che sono stati condivise, animati dall’obiettivo di promuovere una piattaforma di dialogo per rafforzare la collaborazione tra il CNR, Scholars at Risk (SAR) e le rappresentanze istituzionali italiane.
La conferenza “CNR-SAR” è stata organizzata dall’Unità Relazioni Internazionali del Cnr in collaborazione con la sezione italiana di SAR, si inserisce nell’ambito dell’adesione dell’Ente, già nel 2023, a SAR, la rete internazionale di istituzioni che promuove la libertà accademica e la protezione di studiosi in pericolo di vita o il cui lavoro è severamente compromesso.
Referenti delegati del Cnr per SAR:
Virginia Coda Nunziante (Cnr-Uri) e Stefano degli Uberti (Cnr-Irpps)
Per informazioni:
Vedi anche: