04/10/2016
All’interno di una fruttuosa collaborazione tra il Politecnico di Milano, l’Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr di Milano, e l’Università di Yale (Connecticut, Usa) è stata sviluppata una tecnica innovativa, basata su uno spettrometro in fibra ottica, per la spettroscopia diretta con pettini di frequenze ottiche in grado di risolvere ogni componente spettrale della sorgente a pettine.
I metodi di spettroscopia laser che si basano sull’impiego diretto dei pettini di frequenze ottiche, ossia sorgenti laser in grado di emettere contemporaneamente centinaia di migliaia di diverse frequenze ben distinte e perfettamente equidistanti, stanno dimostrando un altissimo potenziale perché combinano in un unico strumento un’amplissima banda ottica, un’elevata risoluzione e sensibilità, e ridottissimi tempi di misura.
Rispetto ai metodi fino ad ora impiegati, la tecnica proposta permette di ottenere risultati con la stessa precisione e accuratezza, in maniera molto più semplice e con un sistema estremamente compatto integralmente funzionante in fibra-ottica. La ricerca è pubblicata su Nature Communications: http://www.nature.com/ncomms/2016/161003/ncomms12995/full/ncomms12995.html.
Per informazioni:
Gianluca Galzerano
Istituto di fotonica e nanotecnologie-Cnr
Piazza Leonardo da Vinci, 32 20133 Milano
gianluca.galzerano@cnr.it
02 23996115
Nicola Coluccelli
Dipartimento di fisica del Politecnico di Milano
Piazza Leonardo da Vinci, 32 20133 Milano
nicola.coluccelli@polimi.it
02 23996183