03/11/2014
Il 24 ottobre 2014 si è tenuta presso la sede di Pozzuoli (NA) la giornata di presentazione dell'Icb-Cnr, preceduta nei giorni 22 e 23 ottobre dalla riunione scientifica dell'istituto
La giornata, la prima di una serie di iniziative promosse dal neodirettore, Dr. Vincenzo Di Marzo ha avuto lo scopo principale di pubblicizzare le attività dell'Istituto in ambito nazionale per creare o ampliare contatti con la comunità scientifica e, soprattutto, con le realtà socio-culturali locali e nazionali.
Sono intervenuti all'evento il Presidente del Cnr, Prof. Luigi Nicolais, il Direttore del Dipartimento Scienze Chimiche e Tecnologie dei Materiali (DSCTM), Prof. Luigi Ambrosio, e numerose importanti personalità scientifiche provenienti sia dal mondo della ricerca pubblica che dell'industria.
L'Icb è distribuito sull'intero territorio nazionale, avendo sede principale a Pozzuoli e sedi distaccate a Catania, Padova e Sassari. Si caratterizza per l'elevata multidisciplinarietà nel campo della chimica applicata ai sistemi biologici e vanta prestigiose collaborazioni scientifiche nazionali ed internazionali.
L'attenzione posta, da un lato, alla ricerca di base, e dall'altro, alle sue applicazioni in numerosi campi biotecnologici, è testimoniata dalla "missione" dell'Icb, che consiste nello studio chimico dei sistemi e dei processi biologici per comprendere il loro funzionamento a livello molecolare ed esplorarne nuove applicazioni tecnologiche.
Attualmente l'Istituto impiega 111 unità di personale (74 Ricercatori e tecnologi, 37 tecnici ed amministrativi), attivi nei seguenti settori strategici:
1) Salute (comprensione di meccanismi fisiologici e patologici e sviluppo di nuovi principi attivi);
2) Energia (sviluppo di bio-combustibili o altre risorse bioenergetiche rinnovabili);
3) Ambiente (comprensione e contrasto di fenomeni di invasione biologica, riutilizzo di scarti industriali potenzialmente inquinanti);
4) Industria agroalimentare (studio e miglioramento di specie di interesse alimentare, individuazione di principi attivi per la nutraceutica, la cosmetica e la veterinaria).
La natura multisede dell'Icb e la multidisciplinarietà delle ricerche condotte trovano un punto di incontro nelle riunioni di istituto come momento di scambio e discussione per i ricercatori. Nei giorni 22-23 ottobre si è svolta, con una massiccia e fattiva partecipazione dei ricercatori delle diverse sedi, la prima riunione scientifica di istituto, articolata in una serie di presentazioni delle attività di ricerca "storiche" dell'istituto, e di quelle "di frontiera", di più recente istituzione e spesso condotte dai ricercatori più giovani o di più recente acquisizione. Le presentazioni, insieme ai poster che illustrano le principali articolazioni della ricerca nell'Icb, sono state oggetto di approfondita discussione, gettando le basi per nuove proficue collaborazioni intersede. Le giornate hanno permesso, inoltre, la riunione del Consiglio di Istituto e gli incontri tra i componenti dei "servizi di istituto di comune interesse" (SICI), voluti dal direttore per coadiuvarlo in settori strategici per la vita dell'istituto, quali il finanziamento della ricerca, i rapporti con l'industria, la collocazione nel mondo del lavoro del personale precario, la valorizzazione della proprietà intellettuale, le relazioni col territorio, la disseminazione dei risultati e la formazione.
La riunione è stata conclusa da un'ampia discussione plenaria sulla nuova organizzazione interna e le strategie future dell'Icb.
Riferimenti: Per informazioni: http://www.icb.cnr.it/icbdays -
Dr. Vincenzo di Marzo (direttore Icb-Cnr), via Campi Flegrei 34, (0078 Pozzuoli (NA), tel: 081 8675018, email: direttore@icb.cnr.it
Dr. Pietro Amodeo (Icb-Cnr sede di Pozzuoli), via Campi Flegrei 34, (0078 Pozzuoli (NA), tel: 081 8675072, email: pamodeo@icb.cnr.it
Vedi anche:
- Brochure dell'Icb
- Programma della riunione scientifica dell'Icb
- Brochure dell'evento di presentazione dell'ICB
Immagini: