News

Presentato alla Conferenza Diplomatica in Giappone il Centro nazionale di riferimento sul mercurio

09/10/2013

L'Istituto sull'inquinamento atmosferico (Iia-Cnr) del Consiglio nazionale delle ricerche e il Ministero per l'ambiente e la tutela del territorio e del mare hanno presentato il Centro nazionale di riferimento sul mercurio (Cnrm), recentemente istituito a livello nazionale per affrontare il problema dell'inquinamento da mercurio, e ne hanno promosso  composizione e funzioni a sostegno delle organizzazioni nazionali e internazionali nell'attuazione della Convenzione di Minamata.

L’evento si è tenuto l’8 Ottobre 2013 a Kumamoto in Giappone nell’ambito della conferenza Diplomatica sulla ‘Convenzione Internazionale di Minamata sul mercurio’, durante la quale la convenzione verrà aperta alla firma dei rappresentanti diplomatici di tutto il mondo. Al side event hanno partecipato Nicola Pirrone, Responsabile del Cnrm e direttore del Cnr-Iia, il Ministro Fernando Lugris, Chair del Comitato negoziale, il Chair della UNEP Global Partnership David Piper e Paolo Soprano in rappresentanza del Ministero per l'ambiente.

Il Centro nazionale di riferimento sul mercurio (Cnrm), è stato avviato grazie ad un accordo firmato tra il Cnr e il Ministero dell’ambiente per affrontare il problema dell'inquinamento da mercurio, anche in risposta alle iniziative del Programma Ambiente delle Nazioni Unite UNEP - United Nations Environment Programme.  L'attività del Cnrm (www.cnrmerc.org), che coinvolge anche l'Istituto superiore di sanità, si basa sulle attività di coordinamento dell'Iia-Cnr di molti progetti europei e internazionali, e in particolare del progetto GMOS (www.gmos.eu), della UNEP Mercury Air Transport and Fate Research Partnership Area (UNEP F&T) e della Task "Tracking Pollutants" in ambito GEO (Group on Earth Observation).

 Per informazioni: Nicola Pirrone , Iia-Cnr, tel 06/90672803, email: pirrone@iia.cnr.it