29/09/2025
Una vera e propria festa della scienza ha animato l’Area Territoriale di Ricerca del Cnr di Pisa in occasione di questa edizione della Bright Night- la Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori. Oltre 2000 persone hanno varcato i cancelli dell’Area scientifica per tre giorni di eventi che hanno l'trasformata in un grande laboratorio aperto alla cittadinanza. Tra queste, circa 800 studenti delle scuole secondarie di secondo grado, provenienti da varie città toscane – Pisa, Livorno, Pontedera, Massa, Viareggio, Empoli – che nelle mattine di mercoledì 24, giovedì 25 e venerdì 26 settembre hanno avuto l'opportunità di partecipare ai talk, ai seminari, alle attività scientifiche e ai laboratori aperti proposti dalle ricercatrici e dai ricercatori dei 14 istituti che fanno parte dell’Area Cnr di Pisa.
Quella di quest’anno è stata un’edizione speciale. Quest’anno si festeggiano infatti i 25 anni dalla fondazione dell’Area territoriale di ricerca del Cnr di Pisa, una realtà che nel tempo è diventata un punto di riferimento nazionale per la ricerca interdisciplinare, con una rete di istituti attivi in ambiti che spaziano dalle scienze dell’informazione alla fisiologia clinica e alle neuroscienze, dalla chimica alle scienze ambientali. Un traguardo importante, celebrato simbolicamente proprio con una Bright Night particolarmente ricca di eventi, testimonianze e partecipazione.
L’evento clou si è svolto il 26 settembre e ha visto il coinvolgimento attivo delle ricercatrici e dei ricercatori degli istituti del Cnr di Pisa, che hanno proposto oltre 40 attività tra laboratori interattivi, stand divulgativi e dimostrazioni scientifiche. Un’occasione unica per scoprire da vicino il lavoro quotidiano della comunità scientifica e per toccare con mano l’impatto concreto della ricerca su ambiente, salute, tecnologie e società.
Particolarmente vivace l’atmosfera nei corridoi e nei laboratori, dove curiosità, domande e sperimentazioni hanno creato un dialogo diretto tra pubblico e scienza. Non sono mancati momenti di cultura e intrattenimento, a partire dalla presentazione del giallo Polvere di gesso, scritto dal ricercatore del Cnr-Isti Fabrizio Falchi. ha visto la partecipazione speciale dello scrittore Marco Malvaldi, autore della celebre serie dei romanzi del “Barlume, che ha dialogato con l’autore in un divertente e vivace scambio tra scienza e letteratura.
A chiudere la serata, il concerto dei Gatti Mézzi – celebre duo musicale pisano – che ha trasformato l’Auditorium in un palcoscenico coinvolgente, grazie anche alla presenza di Roan Johnson, regista conosciuto per le serie tv “I delitti del barlume” e “Monterossi”. L’evento, che si è svolto in un Auditorium del Cnr strabordante di pubblico, ha saputo mescolare sapientemente musica e ironia, suggellando una giornata all’insegna della conoscenza condivisa e dell’apertura della scienza alla società.
La Notte delle ricercatrici e dei ricercatori nell’Area del Cnr di Pisa si conferma così un appuntamento centrale per la divulgazione scientifica in Toscana, capace di coinvolgere tutte le generazioni e di dimostrare, ancora una volta, che la scienza è una risorsa viva, inclusiva e profondamente umana.
Immagini: