04/07/2024
Le migrazioni politiche nell’Italia contemporanea: definizioni, confini, proposte didattiche
Terza edizione, Anno 2025
Ventotene, 30 ottobre – 2 novembre 2025
Bando di partecipazione per il personale docente
Scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione: 25 luglio 2025
Scuola di formazione organizzata dall'Istituto di Studi sul Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR-ISMed), in collaborazione con il Centro di ricerca e documentazione sul confino politico e la detenzione Isole di Ventotene e Santo Stefano e l'ANPPIA
La migrazione politica rappresenta uno dei temi più dibattuti nel dibattito pubblico. I confini e le differenze tra motivazioni politiche ed economiche alla radice dei flussi migratori stanno alla base di discussioni, conflitti, interpretazioni che incidono in modo rilevante sulla lettura, la percezione e il governo della mobilità internazionale. Obiettivo della scuola di formazione è approfondire in chiave storica l’evoluzione delle migrazioni politiche nell’Italia contemporanea, dal Risorgimento ai giorni nostri, individuando sia chiavi di lettura efficaci per comprenderne le specificità sia percorsi didattici capaci di sostenerne la disseminazione in ambito scolastico.
La scuola di formazione prevede nelle sessioni mattutine relazioni e interventi tenuti da studiosi altamente qualificati e nelle sessioni pomeridiane presentazioni di unità didattiche da parte dei docenti, andando incontro alla domanda di saperi in tema di storia delle migrazioni proveniente in modo sempre più diffuso dal mondo della scuola.
Ogni docente che intende presentare domanda di partecipazione dovrà inviare entro il 25 luglio 2025 una proposta di unità didattica di apprendimento dedicata a un tema a sua scelta riconducibile alla storia delle migrazioni politiche nell’Italia contemporanea. L’unità didattica dovrà essere declinata sulla base delle competenze disciplinari dell’insegnante che presenta la domanda e delle materie insegnate. Il testo dovrà essere contenuto in un documento di lunghezza compresa tra i 6000 e gli 8000 caratteri spazi inclusi. La proposta, completa di informazioni su data di nascita, telefono, residenza e dati reperibilità del proponente, dovrà essere inviata via mail ai seguenti indirizzi:
michele.colucci@ismed.cnr.it
donato.disanzo@ismed.cnr.it
stefano.gallo@ismed.cnr.it
La proposta verrà valutata dal comitato scientifico, il quale entro 15 giorni dalla scadenza dell’invio delle proposte provvede a stilare una graduatoria delle domande di partecipazione accettate, secondo la seguente griglia di valutazione:
- Originalità fino a punti 25
- Potenzialità didattiche fino a punti 25
- Valorizzazione delle fonti fino a punti 25
La selezione verrà comunicata ai candidati con 40 giorni di anticipo dall’inizio della scuola di formazione. Alla scuola di formazione potranno partecipare 8 docenti, a cui verranno rimborsate le spese di mezza pensione presso una struttura alberghiera dell’isola di Ventotene (alloggio, prima colazione e cena). Gli ulteriori costi (trasporto, pranzo ed eventuali altre spese) saranno a carico dei partecipanti. Sono ammessi uditori, che parteciperanno senza rimborso.
I docenti selezionati avranno 20 minuti di tempo durante la scuola di formazione per esporre la loro unità didattica, che verrà discussa nelle sessioni pomeridiane.
Ai partecipanti (borsisti e uditori) sarà rilasciato un attestato di frequenza.
La Scuola si terrà negli spazi del Centro di ricerca e documentazione sul confino politico e la detenzione Isole di Ventotene e Santo Stefano.
Bando completo e programma in allegato (vedi sotto)
Per informazioni:
Giovanni Ferrarese
CNR-ISMed
giovanni.ferrarese@ismed.cnr.it
Vedi anche: