News

Una call per studenti e studentesse per la partecipazione all'"Urban Living Lab" di Napoli

21/01/2025

Call Laboratorio
Call Laboratorio

Da febbraio ad ottobre 2025 sarà implementato l’Urban Living Lab Naples (ULL Naples) del progetto Erasmus+ PS-U-GO "Education in Living Labs: Participatory Skills for sustainable Urban Governance", finalizzato ad un processo di riappropriazione, democratizzazione e restituzione del mare alla città. L’ULL Naples si svolge in continuità con il processo di ricerca-azione sviluppato da Cnr Iriss in collaborazione con il Lido Pola - Bene Comune per l’attivazione di processi di rigenerazione urbana nel quartiere di Bagnoli e con il Convegno Internazionale AESOP Urban Conflicts and Peace: Everyday Politics of Commons co-organizzato da Cnr Iriss e ospitato dal Dipartimento di Architettura (DiARC) dell'Università degli Studi di Napoli Federico II e dal Lido Pola – Bene Comune. 

Il progetto PS-U-GO, di durata triennale (gennaio 2024 - dicembre 2026), si propone di implementare 4 Urban Living Lab, intesi come spazi educativi, che coinvolgeranno gli attori della quadrupla elica – impresa, ricerca, istituzioni pubbliche e civiche – per esplorare, co-progettare e testare idee e soluzioni alle più urgenti sfide urbane. I quattro ULL saranno sviluppati nelle quattro città europee di Cottbus (Germania), Napoli, Palermo (Italia), Nicosia (Cipro). L’obiettivo di PS-U-GO è duplice: da un lato, promuovere una partecipazione attiva delle comunità locali per una governance urbana sostenibile e innovativa; dall’altra, consentire agli studenti e alle studentesse e agli altri attori coinvolti nel progetto di sviluppare competenze avanzate nella progettazione urbana e nella partecipazione civica attraverso modelli educativi innovativi sviluppati in contesti reali sfidanti.

L'ULL Naples si propone di contribuire al processo di riappropriazione e restituzione del mare di Napoli alla città in continuità con le attività sviluppate dal Comitato Mare Libero, Pulito e Gratuito di Napoli, attraverso la sperimentazione del modello di gestione collettiva dei Beni Comuni Urbani Napoletani, attivando un processo di conoscenza, partecipazione e azione collettiva che attraverserà gli spazi e le esperienze del Lido Pola Bene Comune. Gli studenti e le studentesse saranno coinvolti/e nella sistematizzazione nella mappatura dei livelli di accessibilità della costa napoletana già avviato dal Comitato Mare Libero, Pulito e Gratuito, nella definizione di azioni, strumenti e metodi per implementare il processo di riappropriazione della risorsa mare, nella preparazione del Training Event Napoli (aprile 2025) e di un evento pubblico conclusivo, e nelle attività periodiche di monitoraggio e valutazione. L’ULL si svilupperà attraverso attività seminariali, mobile workshop, attività di mappatura collaborativa, workshop di co-design e co-creazione sviluppate in tandem con gli ULL Cottbus, Palermo e Nicosia. Le attività del laboratorio si svolgeranno a Napoli presso il Lido Pola – Bene Comune (via Nisida n. 24), il Centro Giovanile Peppino Impastato (via Cicerone n. 18) e il Dipartimento di Architettura (Via Toledo 402), dove è previsto il primo evento di apertura del ULL il 14 febbraio alle ore 10 in Aula SL 2.1.

La partecipazione alle attività dell’ULL darà diritto agli studenti e alle studentesse dei Corsi di Studio del DiARC al riconoscimento del Tirocinio Intramoenia. Per gli studenti e le studentesse di Corsi di Studio afferenti ad altri dipartimenti o atenei sarà possibile, previa richiesta, strutturare appositi accordi con il Cnr Iriss.

Per partecipare, inviare entro e non oltre il 31 gennaio 2025 un curriculum vitae e una lettera
di motivazione ai seguenti indirizzi con oggetto: Erasmus+ PS-U-GO.
Mail per iscrizione DiARC: maria.cerreta@unina.it
Mail per iscrizione altri dipartimenti: lorenzlodato@gmail.com

Coordinamento scientifico DiARC: Prof.ssa Maria Cerreta

Coordinamento Scientifico Cnr Iriss: Arch. Stefania Ragozino

Coordinamento Lido Pola: Lorenzo Lodato

Segreteria organizzativa: Arch. Federica Morra, Arch. Stefano Cuntò

Per informazioni:
Stefania Ragozino
CNR - Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo
s.ragozino@iriss.cnr.it

Vedi anche: