26/11/2024
È uscito il nuovo volume “Cambiamento climatico e sostenibilità: una visione multidisciplinare”, n. 21 dei Quaderni dell'Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile (Cnr-Ircres) e disponibile online, che raccoglie otto contributi afferenti a diverse aree scientifiche che riescono a rappresentare in maniera articolata, inclusiva e aperta numerosi aspetti della questione ambientale, tema di ampio respiro e grande impatto etico, sociale ed economico
Negli ultimi anni, il climate change ha assunto un’importanza trasversale nella cronaca quotidiana, nelle scienze e nelle arti. D’altronde, gli effetti del cambiamento climatico sono evidenti. La cronaca riporta con cadenza sempre più fitta disastri derivanti da cause climatiche – carestie, scioglimento dei ghiacci, inondazioni, frane – cui viene diffusamente attribuita un’origine antropogenica. Da qui, ne consegue che l’adozione di comportamenti di maggior sostenibilità ambientale sia il principale strumento di mitigazione e rallentamento di questa deriva.
Il volume, curato da Ugo Finardi, contiene contributi di Silvano Bari, Glauco Bertocchi, Sandro Bologna, Laura Bonato, Monica Cariola, Luigi Carrozzi, Gianluca Cipriani, Carmen Concilio, Elenio Dursi, Luisa Franchina, Chiara Franciosi, Filippo Fraschini, Andrea Agostino Fumagalli, Marta Giambelli, Antonio Gioia, Elena Melloni, Marina Morando, Anna Novaresio, Tommaso Pardi, Emanuela Reale, Andrea Orazio Spinello, Alberto Stefanini, Alberto Traballesi, Giampaolo Vitali, Isabella Maria Zoppi.
Questi i temi trattati all'interno dell'opera:
- Resilienza delle Infrastrutture critiche e cambiamenti climatici
- L’impatto dell’elettrificazione del settore automotive su lavoro, società e ambiente: un approccio olistico
- Le certificazioni ambientali nelle industrie tessili, abbigliamento e pelletteria in Italia
- Il ruolo dell’intelligenza artificiale e delle tecnologie robotiche nella transizione ambientale e nella governance climatica dei porti marittimi: il caso di studio di Genova
- Cambiamento climatico: attività di ricerca e strategie delle università
- Approcci basati sulla comunità per definire misure e strategie di adattamento al cambiamento climatico e di riduzione del rischio da disastri: un’analisi di letteratura grigia
- Eco-music: rock per l’ambiente
- «E sussurra canzoni tra le foglie». Cambiamento climatico e sostenibilità nella popular music italiana
Per informazioni:
Ugo Finardi
Cnr-Ircres
Area Ricerca di Torino - Strada delle Cacce, 73 TO
ugo.finardi@ircres.cnr.it
Vedi anche: