15/03/2022
Dal 28 agosto al 2 settembre 2022 si terrà a Ginevra il Congresso Intecol 2022. Indetto allo scopo di discutere argomenti importanti e attuali sull’ecologia, l’evento di quest’anno è “Frontiers in Ecology: Science and Society” e prevede 8 temi, 50 sessioni e 24 escursioni. Il congresso si svolgerà in modalità ibrida, e vede la partecipazione di diversi ricercatori italiani, tra cui anche la ricercatrice Francesca Bretzel, dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri presso il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iret), e Salvatore Pasta, dell’Istituto di bioscienze e biorisorse (Cnr-Ibbr).
Per far fronte alla perdita di biodiversità e ai cambiamenti climatici è stata proposta una sessione specifica sulle nuove tipologie di infrastrutture verdi urbane finalizzate al miglioramento della qualità della vita. Dal 15 marzo è possibile iscriversi per partecipare e sottomettere abstract, approcci progettuali innovativi, sperimentazioni o realizzazioni a base di miscele organiche, substrati locali o materiali riciclati. Scopo delle proposte deve essere quello di migliorare l’economia circolare e promuovere il rapporto tra uomo e natura. La deadline per la sottomissione degli abstract è il 31 marzo.
“La perdita di biodiversità e il cambiamento climatico - spiegano gli scienziati - possono essere contrastati solo tramite approcci multidisciplinari e coinvolgendo il maggior numero possibile di parti interessate, come responsabili politici, ricercatori e cittadini. Questo simposio ha lo scopo di dare voce a professionisti, accademici, scienziati, amministratori pubblici, ambientalisti e cittadini, nella speranza di avviare e alimentare un dialogo fruttuoso che possa mettere in evidenza le buone pratiche di diversi contesti”.
Link Call for abstract http://intecol2021.org/call-for-abstracts/
Per informazioni:
Valentina Di Paola
Cnr Iret
valentina.dipaola@iret.cnr.it
Vedi anche:
Immagini: