Competenze
Scienza ed Ingegneria della Conoscenza
o data warehousing, analisi OLAP e sistemi per basi di dati innovativi, basi di dati spazio-temporali e tecnologie GIS
o data mining e scoperta della conoscenza: tecniche di clustering su grafi e sequenze, co-clustering di dati ad alta dimensionalità, tecniche ottimizzazione non lineare per problemi di classificazione, individuazione di anomalie, estrazione di informazione, mining di dati spazio-temporali
o privatezza e sicurezza nell'analisi OLAP e nel mining dei dati
o workflow mining e process discovery: analisi di pattern di processi frequenti, tecniche di clustering per l'individuazione di ontologie di processi
o analisi di grandi flussi continui di dati: interrogazione, aggregazione, clustering e classificazione
o gestione, integrazione, compressione ed aggiornamento di dati XML
o modelli di rappresentazione formali della conoscenza
o reti neurali e tecniche di machine learning per l'elaborazione di dati sensoriali
o collegamento delle informazioni percettive con le rappresentazioni linguistiche e semantiche
o applicazioni robotiche, sistemi autonomi intelligenti e sistemi bio-inspired
o modelli di interazione semplificata tra agenti software e utenti umani
o sistemi multi-agenti intelligenti: integrazione di tecnologie di ingegneria della conoscenza ed ingegneria del software
o tecniche di intelligenza artificiale e machine learning per l'elaborazione di dati biomedici di struttura complessa
o reti neurali autorganizzanti per la visualizzazione e la clusterizzazione non supervisionata di dati genomici e molecolari
o applicazioni web-based per la creazione, la gestione e l'integrazione di data base di interesse biologico
o metodologie di progettazione di sistemi multi-agente per la simulazione dei sistemi biologici
o data warehousing e data mining per applicazioni di logistica
Sistemi distribuiti intelligenti, calcolo ad alte prestazioni e paradigmi di calcolo innovativi
o metodologie, tecniche e algoritmi per grid computing e sistemi peer to peer
o tecniche di Intelligenza Artificiale per l'erogazione di servizi intelligenti di griglia e peer to peer
o ambienti intelligenti di Problem Solving (PSE) per griglia
o modellazione, gestione ed esecuzione di workflow dinamici ed adattivi su griglia con l'utilizzo di algoritmi decentralizzati e auto-organizzanti
o middleware per ambienti di Griglia
o dispiegamento e manutenzione di Griglie Computazionali
o utlizzo e sviluppo di sistemi di cloud computing
o tecniche ed algoritmi per la gestione di dati in reti di sensori
o algoritmi paralleli efficienti e altamente scalabili su un'ampia gamma di architetture parallele e distribuite per la risoluzione di nuclei computazionali onerosi
o architetture hardware e software innovative ed abilitanti per la bioinformatica
o algoritmi e software per applicazioni data/compute-intensive mediante i paradigmi, gli strumenti e gli ambienti del calcolo scientifico parallelo e distribuito
o algoritmi numerici e software matematico per applicazioni su larga scala
o modelli matematici e moduli software per l'analisi dei dati genomici, proteomici e transcrittomici
o tecniche e strumenti basati su algoritmi evolutivi per l'ottimizzazione, modellizzazione e rule discovery nella realizzazione di strumenti di tipo "user-friendly".
o modelli di algoritmi evolutivi innovativi, nuove rappresentazioni e nuovi operatori indispensabili per modellare, ottimizzare ed automaticamente adattare sistemi pervasivi
Media multi-dimensionali ed analisi di contenuti multi-mediali
o Human-Centred Computing (HCC) per la progettazione ed implementazione di sistemi a supporto delle varie attività umane (es. human-computer-interaction, ubiquitous computing, virtual reality, software engineering, etc)
o definizione di modelli architetturali e sviluppo di servizi ed ambienti a supporto delle applicazioni di HCC
o metodi, strumenti e architetture per la realizzazione di ambienti user-friendly, pervasivi ed altamente immersivi
o middleware orientati ai sistemi pervasivi e multimodali
o trattamento e la visualizzazione di dati tridimensionali e stereoscopici
o sistemi di localizzazione e tracciamento basati su tecnologie RFID
o algoritmi per il trattamento di immagini e sequenze di immagini digitali
o ontologie ed ambienti software per il reasoning su immagini.
o rappresentazione semantica di video ed immagini
o organizzazione di data set e benchmark per la validazione di operatori e metriche combinatorie per il retrieval per contenuto.
o metodologie, operatori, e metriche per il recupero assistito di immagini e sequenze video a partire dalla loro descrizione semantica
o realizzazione di prototipi di piatta- forme software CAE di supporto all'authoring ipermediale
o tecniche avanzate di segmentazione per l'elaborazione delle immagini biomediche
o metodologie di indicizzazione di immagini biomedicali basate sul contenuto vengono utilizzate per lo sviluppo di sistemi di ricerca su database di immagini biomedicali