Intervento della Presidente

Verso nuove alleanze scientifiche: la visita in Messico della Presidente Carrozza

24/02/2025

Foto delle delegazioni CNR e INAH all'interno del Museo Nazionale di Antropologia di Città del Messico
Foto delle delegazioni CNR e INAH all'interno del Museo Nazionale di Antropologia di Città del Messico

Nel quadro di una missione che ha incluso anche Panama e Costa Rica, dal 5 al 7 febbraio u.s. la Presidente ha visitato il Messico, accompagnata da una robusta delegazione, comprendente il Direttore Generale Giuseppe Colpani, i Direttori dei Dipartimenti di scienze chimiche e tecnologie dei materiali Lidia Armelao, di Scienze umane e sociali e patrimonio culturale Salvatore Capasso) e di Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente Francesco Petracchini; e i Direttori degli Istituti di fisiologia clinica Fabio Recchia, di biochimica e biologia cellulare Anna Moles, e per la Bioeconomia Beniamino Gioli, oltre che la responsabile per le Americhe e Spagna dell'Ufficio Relazioni Internazionali del Cnr Emilia Giorgetti.

A Città del Messico è stato firmato un accordo di collaborazione scientifica bilaterale con il Ministero della Cultura, attraverso l'Istituto Nazionale di Antropologia e Storia (INAH). La proposta di accordo scaturisce da vari contatti e webinar bilaterali specifici richiesti dalla sezione INAH - Stato del Messico, particolarmente interessata a sviluppare con l’Italia un percorso comune relativo alla accessibilità, valorizzazione e protezione di alcuni siti UNESCO presenti nello Stato e particolarmente vulnerabili. Si è parlato, in particolare, di mappatura, protezione, conservazione, restauro e fruizione sostenibile del patrimonio culturale.

Sempre nella capitale messicana, una parte della delegazione è stata ricevuta dal Centro di Ricerca e Studi Avanzati (CINVESTAV) dell’Istituto Politecnico Nazionale, con il quale il CNR mantiene un rapporto di collaborazione scientifica dal 2016 che ha permesso, ogni due anni, di lanciare bandi congiunti aperti a tutti i settori della ricerca coperti dai due Enti e di finanziare progetti di eccellente livello su diverse tematiche, tra le quali biologia, farmaceutica, geologia, fisica quantistica e materiali avanzati. Durante l’incontro di Città del Messico è emersa con forza l’esigenza di approntare strumenti che consentano di rafforzare il vincolo tra i due organismi e di esplorare nuove modalità di finanziamento delle ricerche comuni che permettano, accanto al consolidato meccanismo della mobilità, anche di attivare collaborazioni più robuste in tematiche da concordare con le rispettive comunità scientifiche.

La visita della Presidente in Messico è stata anche l’occasione per numerosi incontri istituzionali e scientifici nello Stato di Guanajuato, con il cui Governo il CNR ha in essere un accordo attivato nel 2021 eche ha già dato luogo a due bandi per la raccolta di progetti congiunti, in settori che spaziano dall’agroindustria, al packaging intelligente, fino alla smart factory. Nel corso della giornata, oltre a una visita all’impianto industriale di Pirelli Messico, a Silao, la Prof. Carrozza ha avuto un incontro privato con la Governatrice dello Stato, Libia Dennise García Muñoz Ledo, durante il quale si è confermata l’intenzione della sua Amministrazione, entrata in carica il primo ottobre u.s., di proseguire la proficua collaborazione con CNR nei settori delle tecnologie agritech, dell’intelligenza artificiale etica e della produzione industriale avanzata, con particolare attenzione al trasferimento tecnologico.

La trasferta ha permesso di approfondire la conoscenza relativa alle attività in corso con le istituzioni di ricerca messicane con cui già sussistono accordi di collaborazione bilaterale, di attivare un nuovo strumento di collaborazione in un settore particolarmente caro al CNR, come quello del patrimonio culturale, e di ampliare, attraverso incontri di alto livello, la conoscenza dell’ambiente scientifico di un Paese che rappresenta il secondo partner commerciale americano dell’Italia e con  il quale c’è ancora ampio margine per approfondire la collaborazione ed estenderla a nuovi soggetti e a nuovi temi.

Per informazioni:
Emilia Giorgetti
Unità Relazioni Internazionali del Cnr
emilia.giorgetti@cnr.it