12/06/2024
La Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza ha incontrato alla Farnesina il Direttore Generale per la promozione del Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Mauro Battocchi discutendo nuovi, possibili scenari per il rilancio della collaborazione tra le due istituzioni nella prospettiva della promozione della scienza italiana all’estero, e sulla scorta della vasta rete di relazioni internazionali che l’Ente e il Ministero possono condividere a vantaggio del sistema Paese.
La Presidente ha illustrato, in particolare, le più recenti iniziative internazionali dell’Ente e gli ambiti all’interno dei quali si promuove il dialogo con gli altri enti di ricerca europei e del G6. Di particolare rilievo – ha sottolineato Carrozza - l’impegno degli Istituti del Cnr a supporto delle comunità scientifiche e dei ricercatori dei Paesi coinvolti nelle crisi geopolitiche e ambientali del mondo.
Il Direttore Battocchi - oltre a ringraziare il Cnr per il supporto alla diplomazia scientifica italiana - anche grazie al contributo del personale in servizio sia presso la Farnesina sia presso la rete diplomatico-consolare - ha presentato due scenari di immediato sviluppo per una rinnovata collaborazione: l’organizzazione della conferenza degli Addetti Scientifici e Spaziali 2025 e il dialogo scientifico con la Germania in vista di un evento sulle energie rinnovabili che si organizzerà in occasione della prospettata visita del Presidente della Repubblica Mattarella in Germania.
Battocchi e Carrozza hanno, quindi, discusso dello sviluppo del PNRR nell’ambito della ricerca scientifica relativamente ai grandi centri nazionali istituiti in Italia sul calcolo ad alte prestazioni, agritech, sviluppo di terapia genica e farmaci con tecnologia a RNA, mobilità sostenibile e biodiversità, e dei loro scenari futuri.
L'incontro, al quale ha partecipato anche l'esperto Cnr al MAECI Claudio Barchesi, si è chiuso con l’impegno delle due istituzioni a una sempre più forte sinergia, nella consapevolezza dell’importanza del contributo congiunto della diplomazia e della ricerca per lo sviluppo del dialogo internazionale e della crescita economica del Paese.
Vedi anche: