Intervento della Presidente

Giornata a Genova per la presidente Maria Chiara Carrozza: Area territoriale della ricerca e Festival della Scienza

28/10/2022

Il saluto ai dipendenti nella sala congressi di Corso Perrone - sede di Campi
Il saluto ai dipendenti nella sala congressi di Corso Perrone - sede di Campi

Venerdì 28 ottobre la presidente del Consiglio nazionale delle ricerche Maria Chiara Carrozza, accompagnata dal direttore generale Giuseppe Colpani, ha svolto una visita istituzionale presso l’Area territoriale del Cnr di Genova.

La mattinata è stata dedicata al polo di Campi: dopo un saluto generale, in cui la presidente ha annunciato la prossima pubblicazione del Piano di rilancio -uno strumento collaborativo che permetterà di “ridisegnare” l’organizzazione scientifica dell’Ente- il presidente dell’Area Marco Faimali, con i direttori degli Istituti e i ricercatori presenti, ha accompagnato la delegazione all’interno del comprensorio, illustrando competenze e attività dell’Istituto Superconduttori, materiali innovativi e dispositivi (Cnr-Spin), dell’Istituto di elettronica e di ingegneria delle informazioni e delle telecomunicazioni (Cnr-Ieiit), Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile (Cnr-Ircres), Istituto dei materiali per l’elettronica e il magnetismo (Cnr-Imem) e dell’Unità Comunicazione.

Parte della mattinata è stata dedicata anche ad illustrare l'Ecosistema dell'Innovazione RAISE (Robotics and AI for Socio-economic Empowerment), a cui il Cnr partecipa, finanziato dal MUR nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, il cui scopo è lo sviluppo di un ecosistema di innovazione basato sui domini scientifici e tecnologici dell'AI e della Robotica.

Nel pomeriggio la visita  è proseguita veso il polo di Via De Marini, dove sono presenti l’Istituto di biofisica (Cnr-Ibf), l’Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per l’energia (Cnr-Icmate), l’istituto di scienze e tecnologie chnimiche “G. Natta” (Cnr-Scitec), l’Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino (Cnr-Ias), l’Istituto di ingegneria del mare (Cnr-Inm), l’Istituto di matematica applicata e tecnologie informatiche (Cnr-Imati), l’Istituto per le tecnologie didattiche (Cnr-Itd), l’Istituto di linguistica computazionale (cnr-Ilc) e gli Uffici delle Unità Programmazione e Grant Office (Cnr-Upgo) e Relazioni europee e internazionali (Cnr-Urei).

Alle 17, la presidente si è poi spostata a Palazzo Ducale per la conferenza del Festival della Scienza “Il futuro della Scienza. La Scienza del futuro”, assieme al Magnifico rettore dell'Università di Genova Federico Delfino e al direttore scientifico dell'Istituto italiano di tecnologia Giorgio Metta, moderati dal giornalista del Corriere della Sera Massimo Sideri: un intenso confronto sul ruolo della scienza nella società odierna.

«L'umanità è di fronte a una nuova rivoluzione industriale che deve cambiare modello da lineare a circolare, non possiamo più permetterci uno sviluppo lineare con un consumo indebito delle materie prime. Il concetto stesso di materia prima deve cambiare, in futuro non esisteranno più le materie prime, che già oggi mancano, ma dovranno essere materie che riutilizziamo», ha affermato la presidente. «Stiamo vivendo una particolare fase dell'umanità in cui ci dobbiamo confrontare con il limite stesso delle risorse disponibili e del nostro impatto sulla Terra, questioni che possono essere affrontate con metodo scientifico».

Al termine, la presidente ha visitato le due mostre Cnr allestite nello Spazio Munizioniere di Palazzo Ducale: “Le Meraviglie della Scienza” (a cura dell'Unità Comunicazione) e "Siamo tutti magnetici. Come rilevare il magnetismo che è in noi” (a cura di Cnr-Spin, Cnr Unità Comunicazione, Università degli Studi di Genova - Dipartimento di Fisica, Politecnico di Milano, Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti-Pescara e in collaborazione con Cnr-Isasi, Cnr-Ircres, STMicroelectronics).

Per informazioni:
Presidenza Cnr
presidenza@cnr.it

Vedi anche:

Immagini: