25/06/2021
Sul canale "Donne" dell'agenzia Dire la presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza ribadisce -tra le altre cose- l'importanza di stimolare lo studio delle materie scientifico-tecnologiche nelle generazioni più giovani, soprattutto tra le ragazze.
Nell'intervista, ricorda che fu proprio una docente di fisica a orientare il suo percorso di studi: «Sono stata fortunata, ho scelto di laurearmi in fisica perché al liceo ho avuto un’insegnante fantastica di questa materia. Mi interessavano anche altre discipline, come la biologia e la letteratura francese, ma quella professoressa ha fatto la differenza e ha segnato la mia scelta. Per questo occorre avere un corpo docente sempre aggiornato e in grado di formare i laureati con le competenze necessarie a inserirsi nel mondo sociale ed economico di oggi e di domani».
Ma il compito di stimolare lo studio delle discipline Stem è più generale: «Dobbiamo tutti insieme dare un segnale ai giovani e ai cittadini, far capire loro che studiando nei settori della scienza e della tecnologia, avventurandosi nelle frontiere dell’innovazione, si acquisiscono gli strumenti per cogliere la grande sfida del futuro e per fronteggiare le avversità».
Il tema della presenza femminile nel mondo del lavoro -e della ricerca in particolare- è stato al centro anche del suo intervento al webinar "Donne e lavoro: dal Piano un nuovo impegno per l'inclusione", organizzato in diretta streaming lo scorso 23 giugno dal quotidiano "Il Messaggero". In questa sede, la prof.ssa Carrozza ha citato il primo "Bilancio di genere del Cnr", da poco pubblicato da Cnr Edizioni: «La prima cosa che ho fatto quando sono venuta al Cnr è stata dare spazio al bilancio di genere, cercare di capire chi si occupa di questo tema: a mio avviso, è il primo passaggio». «Il bilancio ci dice che le cose stanno migliorando in basso e in alto: è in mezzo che dobbiamo migliorare, dobbiamo elaborare una politica che ci consenta di accompagnare le ricercatrici e le giovani donne nei vertici della carriera».
Per informazioni:
Presidenza Cnr
presidenza@cnr.it
Vedi anche:
- «Donne e lavoro, la ripresa passi dai bilanci di genere» (Il Messaggero del 25/06/2021)
- "Carrozza: «Vi presento il nostro Cnr, e chiamatemi presidente»" (Dire.it del 23/06/2021)
- "Donne: Carrozza, al Cnr ho subito fatto bilancio di genere. Sì a politiche di sostegno a diversità e a libertà nella ricerca" (Ansa del 24/06/2021)