Dagli Highlights

Effetti morfologici delle oscillazioni del livello marino sulle barene

Nell'ultimo secolo il sollevamento relativo del livello del mare, l'aumento della frequenza e dell'intensità delle alte maree e la ridotta disponibilità di sedimenti hanno indotto evidenti modificazioni morfologiche nelle piane tidali della laguna di Venezia. Nel corso degli ultimi decenni alcune barene situate nella laguna nord sono riuscite a sopravvivere alla diffusa tendenza erosiva e a sviluppare una complessa rete di canali. L'evoluzione di una di esse è stata esaminata mediante lo studio di numerose fotografie aeree ad alta risoluzione scattate dal 1938 al 2006, e i risultati ottenuti sono stati interpretati alla luce dei tassi di innalzamento del livello marino e della frequenza delle alte maree. Ne è emerso che le oscillazioni a breve e a lungo termine del livello del mare hanno influito in modo significativo sulle variazioni morfologiche del paesaggio barenicolo. L'aumento del livello marino e della frequenza delle alte maree ha indotto l'arretramento del margine della barena e l'espansione della rete dei canali che la solcano (vedi figura). L'incremento dell'intensità delle maree ha inoltre causato un'apprezzabile riduzione di sinuosità dei canali stessi. I sedimenti rimobilizzati dai processi erosivi, sommati agli scarsi apporti solidi provenienti dalla vicina bocca di Lido, sono stati ridistribuiti dalle maree sulla superficie della barena, garantendone la sopravvivenza e permettendole di accrescersi in misura sufficiente a compensare l'aumento del livello del mare. I risultati di questo studio innovativo offrono un importante supporto per la corretta pianificazione e la gestione degli interventi mirati alla conservazione delle lagune, la cui integrità appare seriamente minacciata dagli effetti del riscaldamento globale.

Autori: F. Rizzetto, L. Tosi

Titolo: Aptitude of modern salt marshes to counteract relative sea- level rise, Venice Lagoon (Italy)

Rivista: Geology

Anno: 2011

Riferimenti bibliografici: 39 (8), (2011), pp. 755-758