Polifenoli estratti da essudati radicali di pisello stimolano la germinazione di semi di Orobanche
Il controllo dei parassiti vegetali per aumentare la produzione alimentare costituisce uno dei problemi principali nel settore agricolo. L''approccio convenzionale, basato quasi completamente sull''uso di prodotti chimici, dà spesso luogo a gravi problemi tossicologici e ambientali. Al contrario, i pesticidi naturali presentano rischi ambientali molto bassi, elevata selettività verso gli organismi bersaglio, nuovi meccanismi d''azione e ridotti rischi per l''uomo e gli organismi non bersaglio. Le Orobanche e Phelipanche sono piante oloparassite (cioè che ricavano tutto il loro nutrimento dall''ospite) che causano notevoli riduzioni di importanti produzioni agricole, tra cui pomodoro (figura 1), cavolo, girasole e leguminose. Esiste un numero molto ridotto di diserbanti chimici in grado di contrastare in modo selettivo le Orobanche, il cui controllo è possibile utilizzando un approccio alternativo, la "germinazione suicida", cioè, l''induzione della germinazione in assenza della pianta ospite. In tal modo è possibile stimolare la germinazione di Orobanche utilizzando sia metaboliti fungini che metaboliti isolati da essudati radicali. Tre diverse classi di metaboliti secondari (diidrosorgoloni, sesquiterpeni lattonici e strigolattoni) sono note per la loro capacità di indurre la germinazione dei semi di queste piante parassite, con gli strigolattoni che mostrano l''attività più forte. Da essudati radicali di pisello, sono stati isolati e caratterizzati il peagol e il peagoldione, metaboliti strutturalmente correlati agli strigolattoni, e tre polifenoli, denominati peapolyphenol A-C, insieme al ben noto polifenolo β-idrossi DHP e ad un calcone. Essi stimolano selettivamente la germinazione di semi di Orobanche, in particolare di O. foetida, la cui germinazione non è indotta dallo strigolattone sintetico GR24 largamente usato in agricoltura come controllo in biotest. I nostri risultati dimostrano che il peapolyphenol A, il β-idrossiDHP e il calcone sono erbicidi naturali con possibile applicazione pratica in agricoltura per il controllo di queste piante parassite.
Autori: A. Evidente, A. Cimmino, M. Fernandez- Aparico, A. Andolfi, D. Rubiales, and A. Motta
Titolo: Polyphenols, Including the New Peapolyphenols A-C, from Pea Root Exudates Stimulate Orobanche foetida Seed Germination
Rivista: Journal of Agricultural and Food Chemistry
Anno: 2010
Riferimenti bibliografici: 58 (2010), 2902-2907