Frutto di gelso: identificato il primo allergene
Negli ultimi 30 anni è stato osservato un considerevole incremento della prevalenza delle patologie allergiche. Il gelso (famiglia delle Moraceae) è un frutto comunemente consumato nei Paesi dell'Europa meridionale sia come alimento fresco che sotto formadi gelati e marmellate. Purtroppo alcuni soggetti vanno incontro a reazioni cutanee e, talvolta, sistemiche anche gravi causate dall'ingestione di gelso. Queste osservazioni di tipo clinico hanno sollecitato uno studio dei componenti allergenici presenti nel frutto. Questo studio, grazie alla collaborazione tra l'Istituto di Biomedicina e Immunologia Molecolare (IBIM) e l'Istituto di Biochimica delle Proteine (IBP) del Consiglio Nazionale delle Ricerche ed il Centro di Allergologia Molecolare dell'IDI-IRCCS, ha portato all'identificazione della Lipid Transfer Protein (LTP) quale causa importante delle reazioni allergiche verso il gelso. La LTP rappresenta uno dei più importanti agenti capaci di provocare sensibilizzazione allergica caratterizzata da sintomi che vanno dalle reazioni localizzate al cavo orale a pericolose reazioni sistemiche, come lo shock anafilattico. La prevalenza dell'allergia alimentare causata da LTP è particolarmente elevata nell'area mediterranea dove l'isolamento di nuove LTP, e la caratterizzazione del livello di reattività crociata con altre molecole appartenenti alla stessa famiglia di allergeni, rappresenta un obiettivo di primaria importanza sia per il miglioramento della diagnosi che per la cura dei soggetti allergici. Seguendo le regole definite dalla WHO-IUS, la molecola in questione è stata denominata Mor n 3 e rappresenta il primo allergene isolato dal frutto di gelso nero. I risultati di questo studio segnano il consumo di gelso come un potenziale fattore di rischio per i pazienti allergici alla LTP, e aprono la strada ad un possibile utilizzo di Mor n 3 in sistemi diagnostici e approcci terapeutici.
Autori: M.A. Ciardiello, P. Palazzo, M.L. Bernardi, V. Carratore, I. Giangrieco, V. Longo, M. Melis, M. Tamburrini, D. Zennaro, A. Mari, P. Colombo
Titolo: Biochemical, immunological and clinical characterization of a cross- reactive nonspecific lipid transfer protein 1 from mulberry
Rivista: Allergy
Anno: 2010
Riferimenti bibliografici: 65 (2010), pp. 597-605