Dagli Highlights

Un identikit delle cellule staminali coinvolte nei tumori

L'Istituto di Tecnologie Biomediche studia, tra l'altro, l'origine dei processi neoplastici, mediante la dissezione genetico-molecolare delle cellule staminali e la caratterizzazione di fattori genetici ed epigenetici che influenzano la possibile conversione di cellule staminali in cancer stem cells (CSC). La ricerca è cominciata definendo le proprietà delle CSC mammarie utilizzando un sistema modello (LA7), si è poi dimostrato che una singola cellula, iniettata nella ghiandola mammaria di topo, può originare un nuovo carcinoma mammario simile a quello di origine e che i tumori generati da LA7 contengono almeno tre tipi di cellule: poligonali, allungate e di tipo mesenchimale, distinguibili per morfologia, espressione di marcatori e potenziale tumorigenico. Mentre, quando ritrapiantate, le cellule allungate hanno originato tumori con progressiva perdita del potenziale tumorigenico e della eterogeneità, le cellule poligonali hanno generano tumori eterogenei, in accordo con le capacità di autorinnovamento (self-renewing) e di differenziamento delle CSC. La ricerca, finanziata dalla Fondazione Cariplo, Progetto NOBEL, ha generato l'identikit di CSC e dimostrato che da tumore generato da una singola CSC si originano cellule che mantegono le caratteristiche delle CSC e cellule che, pur non avendo capacità differenziative e di self-renewing, presentano un potenziale tumorale. Ad oggi non sono disponibili modelli sperimentali sui quali testare questi nuovi paradigmi della biologia tumorale, pertanto le LA7 saranno di estrema attualità per la messa a punto di strategie anti-tumorali dirette a colpire le cellule staminali tumorigeniche. ITB sta continuando la ricerca per isolare CSCs da tumori umani.

Autori: I. Zucchi, S. Astigiano, G. Bertalot, S. Sanzone, C. Cocola, P. Pelucchi, G. Bertoli, M. Stehling, O. Barbieri, A. Albertini, H. R. Scholer, B. G. Neel, R. A. Reinbold, R. Dulbecco

Titolo: Distinct Populations of Tumor-initiating Cells Derived from a Tumor Generated by Rat Mammary Cancer Stem Cells

Rivista: Pnas

Anno: 2008

Riferimenti bibliografici: nov. 2008