Dagli Highlights

Scaffolds innovativi per la rigenerazione delle ossa

Un efficace processo di rigenerazionre dei tessuti richiede un'adeguata progettazione di architetture micro/nanostrutturate (scaffolds) atte a veicolare la formazione del neotessuto. In questa prospettiva, una ricerca dell'Istituto per i Materiali Compositi e Biomedici del CNR ha permesso di realizzare - attraverso la combinazione delle più avanzate tecniche nella produzione di scaffold porosi e tecniche di avvolgimento filamentare largamente impiegate nella produzione industriale di materiali compositi convenzionali - matrici porose innovative in policaprolattone (PCL) rinforzate con fibre di acido polilattico (PLA). Il dispositivo promette di essere un ottimo aiuto per la crescita di osso ex novo: l'integrazione delle fibre di acido polilattico rigidamente organizzate nella matrice di policaprolattone (distribuzione elicoidale) garantisce infatti un adeguato supporto meccanico nelle prime fasi della rigenerazione, mentre le cinetiche di degradazione dei materiali su scale temporali differenti consentono di guidare la formazione di nuovo osso attraverso una modifica progressiva della microstruttura dello scaffold e la definizione di vie preferenziali di crescita. Un accurato controllo della morfologia viene inoltre garantito dall'ottimizzazione dei parametri di processo, che promuovono la creazione di un ambiente ideale per l'attivazione e la corretta evoluzione dei processi biologici coinvolti nella rigenerazione ossea. Attraverso la combinazione di cinetiche di degradazione differenziate e requisiti di porosità tai-lor-made si realizzano vere e proprie guide morfologiche per la rigenerazione del tessuto osseo.

Autori: V. Guarino, F. Causa, P. Taddei, M. di Foggia, G. Ciapetti, D. Martini, C. Fagnano, N. Baldini, L. Ambrosio

Titolo: Polylactic Acid Fibre-Reinforced Polycaprolactone Scaffolds for Bone Tissue Engineering

Rivista: Biomaterials

Anno: 2008

Riferimenti bibliografici: 29 (2008), pp. 3662-3670