Focus

Controllare gli effetti collaterali degli siRNA (in Highlights 2008/2009)

siRNA sono piccole molecole di RNA a doppia
catena di 21 paia di basi, presenti nelle cellule
di tutti gli organismi viventi, con la funzione
fisiologica di regolare l'espressione genica. La loro
scoperta ha aperto prospettive terapeutiche in vari
campi per la possibilità di inibire in maniera specifica
l'espressione di geni coinvolti negli stati patologici,
introducendo nelle cellule siRNA sintetici con
sequenze appositamente disegnate.
I siRNA, se non somministrati in maniera
opportuna, indipendentemente dalla loro
sequenza risultano però essere tossici per le
cellule endoteliali dei vasi del sangue e dei vasi
linfatici.
È stato infatti dimostrato in due patologie
diverse, la neovascolarizzazione della cornea
e l'ischemia dell'arto inferiore, entrambe
caratterizzate dalla formazione di nuovi vasi sia
del sangue che linfatici, che se somministrati
nello spazio extracellulare i siRNA interagiscono
con il TLR3 (Toll-Like Receptor 3), recettore
intracellulare predisposto alla sorveglianza
immunologica per la sua capacità di legare
RNA a doppia catena ed attivo nella protezione
dalle infezioni virali, presente sulla superficie
delle cellule endoteliali. Una volta attivato, il
TLR3 induce una risposta di tipo apoptotico che
causa morte cellulare e quindi l'effetto finale
è un'inibizione aspecifica della formazione dei
nuovi vasi. In questo lavoro è stato dimostrato
per la prima volta che il TLR3 può essere invece
localizzato anche sulla superficie almeno delle
cellule endoteliali. I dati riportati in questo
lavoro hanno una notevole importanza per la
valutazione degli effetti collaterali dovuti alla
somministrazione di siRNA sintetici.