Evento

PS-U-GO ULL Naples - Workshop di validazione del Sistema Informativo per la godibilità delle aree liminali per il mare libero, gratuito e pulito della costa di Napoli

Il 03/10/2025 ore 14.00 - 17.00

Dipartimento di Architettura
Università degli Studi di Napoli Federico II
Via Forno Vecchio, 36 Aula SL 3.7

PS-U-GO ULL Naples Workshop - 3 ottobre 2025
PS-U-GO ULL Naples Workshop - 3 ottobre 2025

Il 3 ottobre 2025 si terrà a Napoli il workshop PS-U-GO ULL Naples, promosso dal CNR-IRISS e dal DiARC – Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, nell’ambito del progetto Erasmus+ PS-U-GO “Education in Living Labs: Participatory Skills for sustainable Urban Governance”.

L’incontro, in programma dalle 14:00 alle 17:00 presso il DiARC (Via Forno Vecchio 36, aula SL 3.7), è dedicato alla validazione del Sistema Informativo per la godibilità delle aree liminali costiere di Napoli, sviluppato per garantire il diritto a un mare libero, pulito e accessibile.

Attraverso il coinvolgimento degli attori della quadrupla elica (ricerca, società civile, istituzioni pubbliche e intrapresa), il workshop offrirà uno spazio di confronto per la definizione collettiva della versione finale del sistema, che sarà presentata durante il Local Multiplier Event Naples previsto il 6-7 novembre 2025.

Il programma prevede la presentazione del progetto PS-U-GO e dei suoi primi risultati (Stefania Ragozino, Cnr Iriss), la presentazione degli obiettivi e le modalità di svolgimento del workshop (Stefano Cuntò, DiARC), tavoli di lavoro, e una sessione conclusiva di discussione per la definizione della proposta definitiva a cui parteciperanno come discussant Maria Cerreta (DiARC) e Gabriella Esposito (Cnr Iriss).

Organizzato da:
Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo (CNR IRISS)
DiARC - Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi di Napoli Federico

Referente organizzativo:
Stefania Ragozino
CNR - Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo
stefania.ragozino@cnr.it

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche: