Evento

Giornata UNESCO della Geodiversità: a Roma il convegno SIGEA con la partecipazione del Cnr Iriss

Il 06/10/2025 ore 09.30 - 18.30

Sala Convegni CNR
Via dei Marrucini, Roma

Giornata di Studi SIGEA
Giornata di Studi SIGEA "Geodiversità e patrimonio geologico nelle aree urbane"

Il 6 ottobre 2025 si celebra la Giornata UNESCO della Geodiversità, espressione fondamentale del patrimonio naturale e chiave per comprendere i processi geologici che modellano il territorio. In questa occasione si terrà a Roma, presso la Sala Convegni del Cnr, la giornata di studi “Geodiversità e patrimonio geologico nelle aree urbane”, promossa dalla Società Italiana di Geologia Ambientale (SIGEA – APS), dal Gruppo di lavoro Italia di ProGEO – International Association for the Conservation of Geological Heritage e dall’Ordine regionale dei Geologi del Lazio. 

Il convegno, che gode del patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, del Cnr e di altri enti e società scientifiche, intende promuovere un dialogo interdisciplinare volto a riconoscere e integrare la geodiversità nei contesti urbani, contribuendo a una riflessione più ampia sulle politiche di conservazione, pianificazione territoriale e valorizzazione del territorio. La geodiversità, infatti, non è solo un parametro per la valutazione dei rischi, ma anche una risorsa culturale, educativa e ambientale, capace di rafforzare la resilienza delle città. 

Il Cnr Iriss parteciperà al dibattito con la ricercatrice Erlisiana Anzalone, che presenterà due contributi scientifici. Il primo, intitolato La geodiversità come narrazione scientifica e memoria del paesaggio: dai travertini umbri ai paesaggi flegrei, esplora il valore narrativo della geodiversità in contesti urbani e culturali, proponendo un approccio integrato tra scienze della Terra e valorizzazione territoriale. Il secondo, realizzato insieme a Domenico Spinelli, Monica Carannante e Giuseppe Cannas e intitolato Lo slow walking come strategia di valorizzazione della geodiversità nei Campi Flegrei: Monte di Procida tra natura, storia e partecipazione, propone il cammino lento come strumento di rigenerazione culturale e ambientale, mettendo in luce il ruolo della geodiversità flegrea nella costruzione di percorsi educativi, esperienziali e inclusivi.

Organizzato da:
Società Italiana di Geologia Ambientale

Referente organizzativo:
Erlisiana Anzalone
CNR - Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo
erlisiana.anzalone@cnr.it

Modalità di accesso: ingresso libero
Per informazioni: eventi@sigeaweb.it

Vedi anche: