Progetto SUPERSCIENCE ME a Messina
Il 26/09/2025 ore 16.30 - 23.30
Università degli Studi di Messina
Piazza Pugliatti 1, Messina
Tecnologie per la veicolazione dei farmaci: modalità intelligenti per vedere e trasportare principi attivi nel nostro organismo / Technologies for drug delivery: smart ways to track and transport drugs in our organism (www.superscienceme.it/tag/drug-delivery/)
L'attività dimostrativa è rivolta ai bambini ed ai ragazzi della scuola primaria, secondaria di primo grado e di secondo grado ed è inserita nell'ambito del progetto Europeo SUPERSCIENCE ME avente come coordinatore l' Università della Calabria e come partner il CNR. Nello specifico, l'attività si svolgerà presso la postazione satellite del Cnr-Ismn sita all' l'Università degli studi di Messina (Piazza Pugliatti 1, Messina), in seno all'evento MEDNIGHT 2025. L'attività include esperimenti dimostrativi sul bio-trasporto intelligente di farmaci utilizzando dispositivi e formulazioni innovative contenenti molecole naturali, ottenuti mediante processi eco-sostenibili, divulgando, con il linguaggio dei bambini e dei ragazzi, alcuni temi di ricerca applicata e di sviluppo tecnologico affrontati nell' ambito dei progetti PNRR dell'ecosistema Sicilia SAMOTHRACE (https://samothrace.eu/) e del PRIN PNRR P2022F4PTE " HO-Hybrid2".
Promotore: Cnr-Ismn c/o Dip. ChiBioFarAm, Università di Messina, Lab SuNForHeos (Lab. Supramolecular Nanomaterials for Health, Optoelectronic and Sensing).
Partecipanti: Giuseppe Nocito, Giuseppe Mistretta, Edoardo Liuzzo, Mariachiara Trapani ed Antonino Mazzaglia.
Anche l’Istituto per i Processi Chimico-Fisici (Cnr-Ipcf) apre le porte dei suoi laboratori per raccontare progetti, esperimenti e applicazioni che toccano temi di grande attualità: sostenibilità, economia circolare, energia pulita e tutela dell’ambiente.
Il 26 settembre, dalle 17:30 alle 24:00, nel cortile del Rettorato dell’Università di Messina, sono in programma attività dedicate all’energia sostenibile organizzate in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali: le ricercatrici Donatella Spadaro e Ilaria Citro (Cnr-Ipcf), insieme ad Alessia Tropea (Unime), condurranno laboratori didattici sull’uso dei pigmenti microbici come fonte di energia per lo sviluppo di celle solari di terza generazione (dye-sensitized solar cells).
Organizzato da:
Università della Calabria
Consiglio Nazionale delle Ricerche, Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, Università "Magna Grecia", Università degli Studi della Basilicata
Referente organizzativo:
Antonino Mazzaglia
Cnr-Ismn
antonino.mazzaglia@cnr.it
Luciano Celi, Cnr-Ipcf, email: luciano.celi@cnr.it
Modalità di accesso: ingresso libero
Vedi anche: