Evento

La castagna, una grande riserva di amido

Il 26/09/2025 ore 16.00 - 19.30

Loggia dei Mercanti, Milano

La castagna, una grande riserva di amido
La castagna, una grande riserva di amido

Da alcuni anni il Cnr-Ibba ha in corso dei progetti focalizzati su varietà di castagno presenti in Lombardia.

Tra le varie indagini, vengono valutate la qualità dei frutti attraverso analisi chimiche: l castagna è, infatti, ricca in amido che è un polisaccaride costituito da molecole di glucosio polimerizzate in due diverse forme, l’amilosio e l’amilopectina, presenti in miscela. Si forma nelle parti verdi delle piante, per fotosintesi da acqua e anidride carbonica e si accumula sotto forma di granuli, come sostanza di riserva nelle radici, nei tuberi, nei semi e nei frutti. Per l’uomo è il carboidrato più importante nell’alimentazione, ma questa fonte di energia è accessibile solo grazie al calore, in quanto i granuli crudi di amido sono così compatti da risultare difficilmente digeribili.

Nell'evento sarà mostrato in quali alimenti è contenuto e in che rilevanza, per mezzo di una semplice reazione chimica.

In un primo tempo mediante poster sarà illustrata la botanica del castagno e racconteremo brevemente il progetto CASTANEVAL; quindi, saranno mostrati esemplari di castagne, di marroni e di frutti dell’ippocastano (che si tende ad accomunare ai primi due) sia dal vivo – grazie alla raccolta precoce in alcune zone – sia attraverso l’uso di immagini, così da poter evidenziarne similitudini e differenze. Successivamente cercheremo di capire cos’è l’amido ed in quali alimenti possiamo trovarlo. Infine, allestiremo il saggio di Lugol su alcuni alimenti; per questa attività utilizzeremo materiale plastico di laboratorio, e come reagente il reattivo di Lugol, una soluzione di iodio e ioduro di potassio sciolti in acqua.

Organizzato da:
Consiglio Nazionale delle Ricerche
l'evento è compreso nel programma Co.Science - Meet Research To Connect Science And Society che riunisce, oltre al Cnr, l'Università degli Studi dell'Insubria, il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, la Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche -FAST, il Consorzio Italbiotec e il Comune di Milano, con il patrocinio della Regione Lombardia.

Referente organizzativo:
Eleonora Cominelli
CNR - Istituto di biologia e biotecnologia agraria
Via A. Corti 12, 20133 Milano
eleonora.cominelli@cnr.it
Altro referente: Paolo Alberto Leone, Cnr-Ibba, email: paoloalberto.leone@cnr.it

Modalità di accesso: ingresso libero