Evento

Luce: metodo di indagine nello spazio e nel tempo

Il 26/09/2025 ore 08.00 - 21.00

L'Aquila
Parco del Castello

La luce da sempre è stata uno degli elementi fondamentali nella nostra vita; infatti, attraverso la luce riceviamo calore dal sole e tramite la luce si attiva il processo di fotosintesi alla base della catena alimentare. Inoltre, da sempre la luce è stata uno strumento per spingere la propria conoscenza oltre le capacità fornite dal contatto diretto. Per esempio, tramite la rivelazione della luce da parte dell’occhio possiamo percepire quello che ci circonda fino all’osservazione delle lontanissime stelle. A causa di questa sua capacità, la luce è associata al bene, mentre la sua assenza (l’oscurità) viene associata al male. Nella ricerca scientifica, la luce rappresenta uno strumento fondamentale per la sua capacità di consentire l’osservazione su scale microscopiche o cosmologiche. 

Tra le formidabili proprietà della luce possiamo includere la sua velocità che rappresenta un limite invalicabile e la capacità di trasportare informazione (come la polarizzazione, la frequenza, la direzione e l’intensità). Grazie a queste possibilità è attualmente impiegata nello studio di fenomeni ultraveloci, fino a un milionesimo di miliardesimo di secondo, ed è uno degli strumenti fondamentali per la comunicazione, dalla rete cellulare fino all’informazione quantistica.

Partendo da un approccio ludico verso le proprietà della luce vedremo insieme le sue caratteristiche e in particolare osserveremo in modo concreto:

  1. La luce può essere scomposta in diversi contributi in base alla frequenza;
  2. La polarizzazione, invisibile ai nostri occhi, fornisce molte informazioni sul mondo che ci circonda;
  3. La luce ha una velocità ed è possibile modificarla interagendo con i materiali.

Organizzato da:
Università degli Studi dell'Aquila
Cnr-Itc, Cnr-Ift, Cnr-Spin e Cnr-Iasi

Referente organizzativo:
Carino Ferrante
Cnr-Spin
Via Vetoio, 67100, L'Aquila
carino.ferrante@cnr.it

Modalità di accesso: ingresso libero