Evento

22° Convegno Italiano di Ornitologia

Dal 08/09/2025 ore 15.30 al 12/09/2025 ore 17.00

Lecce - Complesso Studium 2000 - Edificio 5 -(Via di Valesio angolo Viale San Nicola), a pochi passi dal centro storico della città e dalle fermate
autobus per/da stazione di Lecce e aeroporto di Brindisi.

Logo del Convegno
Logo del Convegno

Per la prima volta la Puglia  ospiterà il Convegno Italiano di Ornitologia, giunto alla sua ventiduesima edizione. L’incontro, in programma dall’8 al 12 settembre a Lecce, è organizzato congiuntamente da CISO (Centro Italiano Studi Ornitologici), CNR-IRET (Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del Consiglio Nazionale delle Ricerche), Università del Salento, LifeWatch Italy e Or.Me., con l’obiettivo di riunire ricercatori, tecnici, enti gestori e associazioni impegnate nello studio e nella conservazione dell’avifauna.

L’apertura ufficiale dei lavori, prevista per la mattina di martedì 9 settembre, sarà introdotta dai saluti istituzionali del prof. Alberto Basset (Università del Salento), del direttore del CNR-IRET Dr. Carlo Calfapietra e del presidente del CISO, prof. Maurizio Sarà, insieme agli interventi delle autorità locali, a testimonianza della sinergia tra enti di ricerca, mondo accademico, associazioni scientifiche e territorio.

Una mostra fotografica dal titolo "Cambiamo Rotta! Immagini per un percorso di conservazione più efficace", frutto della preziosa collaborazione tra AFNI (Associazione Fotografi Naturalisti Italiani), Lipu (Lega Italiana Protezione Uccelli) e CISO (Centro Italiano Studi Ornitologici) accompagnerà il XXII Convegno Italiano di Ornitologia. La mostrà rappresenta un'importante occasione per riflettere sulle attuali problematiche di conservazione che minacciano l’avifauna e sul ruolo centrale della ricerca scientifica nello studio delle comunità ornitiche.

Il convegno prevede un programma articolato di presentazioni, simposi e tavole rotonde. Tra i temi centrali figurano le nuove tecnologie di monitoraggio, come sistemi di tracciamento GPS, sensori acustici, strumenti di videosorveglianza remota e l’uso di algoritmi di intelligenza artificiale e machine learning per l’analisi dei dati. Questi approcci consentono un avanzamento significativo nello studio dei comportamenti, delle migrazioni e dello stato di conservazione delle popolazioni aviarie.

Accanto agli sviluppi tecnologici, il dibattito scientifico si concentrerà su aspetti ecologici e gestionali: dall’ecologia del movimento e la connettività degli habitat, alla conservazione degli uccelli marini, fino all’analisi delle fasi non riproduttive della vita degli uccelli, tradizionalmente meno indagate. Particolare attenzione sarà rivolta ai progetti di monitoraggio nazionale, alla valutazione delle specie aliene invasive, al ruolo della comunità ornitologica nell’attuazione della Nature Restoration Law, nonché agli strumenti di citizen science e atlanti ornitologici urbani come strumenti di supporto alle politiche ambientali.

La scelta di Lecce rappresenta un passaggio significativo, poiché consente di portare per la prima volta il convegno in una regione chiave per le rotte migratorie mediterranee e al centro di importanti progetti di ricerca e conservazione.

Il 22° Convegno Italiano di Ornitologia si configura così come un momento di confronto tecnico-scientifico di rilievo per il nostro Paese e per la comunità europea. L’integrazione di dati di monitoraggio, metodologie avanzate e politiche di gestione contribuisce infatti a consolidare la conoscenza necessaria per la tutela dell’avifauna, in coerenza con le direttive comunitarie in materia di biodiversità e conservazione degli ecosistemi.

Link Home page del convegno: https://www.lifewatchitaly.eu/en/22-convegno-italiano-di-ornitologia/

Organizzato da:
Cnr-Iret
Centro Italiano Studi Ornitologici (CISO), Università del Salento, LifeWatch Italy e Or.Me.

Referente organizzativo:
Flavio Monti
Cnr-Iret
flavio.monti@cnr.it
Rosario Balestrieri, CISO, email: ardea.rb@gmail.com

Ufficio stampa:
Francesca Gorini
Ufficio stampa Cnr
francesca.gorini@cnr.it

Modalità di accesso: a pagamento
Per registrarsi: https://www.lifewatchitaly.eu/en/22-convegno-italiano-di-ornitologia/registration/

Vedi anche: