Evento

Conservazione dei relitti climatici: risultati e prospettive dal Progetto Ptilostemon. La botanica tra scienza e tradizione: in memoria di Cosimo Marcenò

Il 30/06/2025 ore 08.30 - 14.00

Orto Botanico - Università di Palermo

Locandina
Locandina

Lunedì 30 giugno 2025 l'Orto Botanico di Palermo ospita una giornata di studi dedicata alla conservazione di alcune delle piante più rare della Sicilia e alla memoria del botanico Cosimo Marcenò, scomparso lo scorso anno.

L'Istituto di bioscienze e biorisorse del Cnr (Cnr-Ibbr) è tra gli organizzatori della giornata -  articolata in due sessioni - in collaborazione con l'Università degli studi di Palermo, Università di Perugia, Università e Giardino Botanico di Friburgo.

La prima sessione “Conservazione dei relitti climatici: risultati e prospettive dal Progetto Ptilostemon” costituisce l’evento conclusivo di un progetto finalizzato alla conservazione di Ptilostemon greuteri, specie legnosa della famiglia delle Asteracee che vive solo su Monte Inici (Castellamare del Golfo), dove conta gli unici due popolamenti noti al mondo (https://telpnr.telpress.it/news/2025/05/22/2025052205060538899.MP4). Questo ‘relitto climatico’ è sopravvissuto grazie a condizioni microclimatiche locali particolarmente favorevoli. L’apertura della prima sessione sarà affidata al Prof. Miguel Pinto da Silva Menezes de Sequeira (Università di Madeira, Portogallo), che illustrerà l’evoluzione storica della flora vascolare e delle foreste dell’Isola di Madeira. La sessione ospita altri interventi che illustreranno le attività di tutela di alcune delle specie vegetali più preziose e minacciate della Sicilia e le politiche e strategie messe in atto dagli enti preposti alla conservazione della natura (Università di Palermo, Dipartimento dell’Ambiente della Regione Siciliana, Dipartimento Regionale per lo Sviluppo Rurale e Territoriale), tenendo conto dell’attuale scenario di riscaldamento globale.

La seconda sessione, dal titolo “La botanica tra scienza e tradizione: in memoria di Cosimo Marcenò”, si aprirà con un ricordo della figura umana e della produzione scientifica del Prof. Cosimo Marcenò, docente di Botanica e di Geobotanica per generazioni di naturalisti e biologi, a un anno dalla sua scomparsa. La successiva relazione del Prof. Javier Loidi (Università dei Paesi Baschi, Spagna) presenterà una lettura storica ed ecologica sul tema. Infine, diversi colleghi e allievi del Prof. Marcenò presenteranno degli interventi sui temi a lui più cari, la flora vascolare e la vegetazione del Bacino del Mediterraneo.

Gli atti di questa giornata di studi confluiranno in un supplemento della rivista “Il Naturalista siciliano”, pubblicata a cura della Società Siciliana di Scienze Naturali (https://nuovo.sssn.it/).

 

Organizzato da:
Cnr-Ibbr
Università degli studi di Palermo
Università di Perugia
Università e Giardino Botanico di Friburgo

Referente organizzativo:
Salvatore Pasta
Cnr-Ibbr - Unità di Palermo
salvatore.pasta@cnr.it

Modalità di accesso: registrazione / accredito
La partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi usando il QR-Code della locandina allegata. L'ingresso all'Orto Botanico è libero per chi partecipa all'iniziativa.

Vedi anche: