Territorio e Città Smart e Sostenibili: l'innovazione efficace per la transizione ecologica
Il 16/05/2025 ore 09.00 - 19.30
Campidoglio, Roma, Sala Giulio Cesare
Il 16 maggio 2025 a Roma presso la Sala Giulio Cesare in Campidoglio, si terrà il convegno "Territorio e Città Smart e Sostenibili: l’innovazione efficace per la Transizione Ecologica", organizzato dalla Consulta Smart City Lab di Roma Capitale e la sezione Lazio dell'Istituto Nazionale di Urbanistica con il patrocinio del Cnr-Itc: è uno degli eventi inseriti nel Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025.
Il convegno, curato da Stefano Aragona, Coordinatore, Del. INU Lazio alla Consulta Smart City Lab Roma Capitale, vuole riflettere su come l’esponenziale crescita e diffusione dell’innovazione tecnologica sta modificando in modo strutturale i processi di antropizzazione. Molte attività e prodotti si stanno smaterializzando. Spazi, forme, relazioni della città sono sempre più flebili se non del tutto scomparse. Varie le ragioni di tale dinamica. Tra queste l’opportunità di svolgere “a distanza” lavoro, didattica, sia negli orari canonici di apertura e/o servizio che asinconici con questi: è possibile la rottura della sincronia tra tempi e spazi che ha da sempre disegnato territori e città.
Il classico modello casa-lavoro cambia, in parte scompare. Si apre la possibilità di modificare i flussi degli spostamenti, rinforzare le attività locali, pensare a uno sviluppo più efficace degli insediamenti e nella gestione dello spazio, ovvero costruire comunità inclusive, sostenibili socialmente e ambientalmente. L'obiettivo Smart city Ue (2009) chiede di utilizzare i flussi di comunicazione e energia per realizzare il Goal 11 "Città e comunità sostenibili", Goal che è il senso profondo dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Una questione ancora più urgente considerando l’esponenziale crescita degli effetti dovuti alla crisi climatica. La prima parte del convegno è focalizzata sulla città, la seconda sul territorio.
Nella giornata sono previste due sessioni.
La mattina si parlerà di "Città e Innovazione" e ci si focalizzerà sulla città, spazio pubblico da ripensare in chiave di resilienza ambientale e sociale da creare od accrescere. Luogo d’incontro e lavoro dei cittadini, cioè di cum-cives, che condividono l’idea di civitas La polis, che poi diviene urbs, esiste solo se c’è una societas (Cacciari, 1991). Se questa scompare la città diventa solo uno spazio sommatoria di tante individualità, falsamente convinte di essere onnipotenti grazie allo smartphone, inconsapevoli di divenire acquirenti di un mercato individualizzato e che progressivamente sta spossessando ciascuno della propria creatività ed autonomia, sempre più fragile e dipendente.
Nella sessione del pomeriggio, a cui parteciperà Eleonora Giovene di Girasole Primo Ricercatore del Cnr-Itc, ci si confronterà su "L’Intelligenza del territorio". Durante la pandemia, il telelavoro ha favorito il ritorno alle aree interne, riattivando economie locali e valorizzando risorse territoriali. Questo ha mostrato che una nuova forma di vita più sostenibile è possibile, se supportata da conoscenza e intelligenza progettuale nel trasformare i vincoli in opportunità.
Organizzato da:
Consulta Smart City Lab di Roma Capitale
sezione Lazio dell'Istituto Nazionale di Urbanistica
Referente organizzativo:
Eleonora Giovene
CNR - Istituto per le tecnologie della costruzione
e.giovenedigirasole@itc.cnr.it
Modalità di accesso: ingresso libero
Vedi anche: