PS-U-GO ULL Naples. Verso un Manifesto
Il 15/03/2025 ore 10.00 - 18.00
Lido Pola Bene Comune
Via Nisida, 24
Napoli
Nell’ambito del progetto Erasmus+ “Education in Living Labs: Participatory Skills for sustainable Urban Governance” (PS-U-GO), il Cnr-Iriss è responsabile dell’implementazione di un Urban Living Lab (ULL) finalizzato a supportare il processo di riappropriazione, democratizzazione e restituzione del mare della città di Napoli.
La prima fase del laboratorio urbano, denominata "Theme Choice", è dedicata alla definizione del tema e al co-design delle attività e ha previsto, da febbraio ad aprile 2025, una serie di incontri per identificare i valori condivisi, gli obiettivi da conseguire, gli strumenti di ingaggio degli attori ritenuti rilevanti per la risoluzione delle problematiche identificate, culminando nella stesura di un manifesto che delineerà le questioni aperte e le strategie per affrontarle.
Il team di lavoro è costituito da ricercatori e ricercatrici del Cnr-Iriss e del Dipartimento di Architettura dell’Università di Napoli Federico II, dagli studenti e dalle studentesse coinvolti nel living lab, dai rappresentanti delle comunità di Lido Pola Bene Comune e Mare Libero, Pulito e Gratuito di Napoli e ospiterà gli attori urbani della quadrupla elica nelle fasi successive dell'ULL.
Un momento significativo di questa prima fase sarà rappresentato dall’evento del prossimo 15 marzo, quando l’ULL ”abiterà” per la prima volta gli spazi del Lido Pola, uno degli spazi simbolo della città di Napoli per quanto riguarda le pratiche di riappropriazione e cura collettiva. La giornata si aprirà con una presentazione delle attività a cura di Stefania Ragozino, prima ricercatrice del Cnr Iriss e Responsabile Scientifica dell' Unità Cnr del progetto PS-U-GO, seguita dall'intervento di Lorenzo Lodato, rappresentante della comunità di Lido Pola Bene Comune, che discuterà il ruolo del change making nei movimenti dal basso e l’evoluzione del panorama dei finanziamenti. Ivo Rendina, direttore del Cnr-Isasi, e Gabriella Esposito, prima ricercatrice del Cnr-Iriss, presenteranno il progetto POLARS che ha dato vita alle attività di collaborazione con la comunità di Lido Pola. Successivamente, i/le partecipanti all'ULL restituiranno i risultati preliminari della fase "Theme Choice", che verrano poi discussi dalla Prof.ssa Maria Cerreta del Dipartimento di Architettura della Federico II e associata Cnr Iriss. Il pranzo sociale permetterà di condividere un momento di convivialità in linea con i principi di cura e di condivisione comunitaria che caratterizzano i beni comuni. La giornata si concluderà con un laboratorio a cura di Stefano Cuntò (DiARC Unina, Needle Agopuntura Urbana) per la definizione del Manifesto, in preparazione della fase successiva di co-esplorazione dell’ULL.
Le attività laboratoriali con studenti e studentesse dell’Urban Living Lab proseguiranno a marzo, in vista del Convegno del Comitato Nazionale Mare Libero, che si svolgerà il 29 marzo a Napoli presso l’ex Asilo Filangieri. In questa occasione, il progetto PS-U-GO e le attività sviluppate a Napoli saranno presentate a livello nazionale.
Infine, dal 9 all’11 aprile, si terrà il Training Event di Napoli che vedrà la partecipazione dei partner di progetto per un confronto europeo sulle metodologie e i risultati raggiunti dai team che hanno implementato gli ULL a Cottbus, Cipro e Palermo in un’ottica di mutuo arricchimento e apprendimento. L’Urban Living Lab di Napoli si conferma come un'opportunità per sperimentare pratiche e strumenti di innovazione urbana partecipata, contribuendo alla costruzione di nuovi modelli di gestione dei beni comuni e alla definizione di strategie condivise per la trasformazione della città.
Organizzato da:
Istituto di Ricerca su innovazione e Servizi per lo Sviluppo
Dipartimento di Architettura - Università Federico II
Laboratorio di Valutazione - Università Federico II
Lido Pola - Bene Comune
Mare Libero, Pulito e Gratuito Napoli
Referente organizzativo:
Stefania Ragozino
CNR - Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo
s.ragozino@iriss.cnr.it
Modalità di accesso: ingresso libero
Vedi anche:
Immagini: