Migrations of Concepts. From Philosophical Text to Scene
Il 24/10/2024 ore 16.30 - 19.00
Sala Orbatello
Dipartimento di Lettere e Filosofia
Università degli Studi di Firenze
Via della Pergola, 60 - Firenze
Giovedì 24 ottobre alle ore 16.30 verrà presentato presso l’Università degli Studi di Firenze il volume Migrations of Concepts. From Philosophical Text to Scene (Ed. Brepols, 2023) di Rosario Diana, primo ricercatore dell’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispf).
Il volume inaugura la Collana SoPhIHAS – Studies on Philosophy, Intellectual History, Arts, Sciences, ideata e diretta da Manuela Sanna e Luisa Simonutti, rispettivamente direttrice e dirigente di ricerca del Cnr-Ispf, e raccoglie i risultati di una ricerca sperimentale sulla migrazione di concetti filosofici nei linguaggi delle arti.
La monografia esplora l’intersezione tra filosofia, letteratura e arte e presenta un’indagine teorico-performativa sulla trasposizione di contenuti filosofici in performance teatrali e musicali.
Partendo da Giambattista Vico e Samuel Beckett, una prima parte elabora il paradigma della “disappartenenza” dell’io – che è la condizione dell’io che si rende conto di essere proprio ed estraneo allo stesso tempo –, mostra come questo concetto venga trasposto nel linguaggio dei suoni e riflette sul significato della rappresentazione pubblica di un’opera filosofica.
La seconda e la terza parte esplorano ulteriormente la trasposizione del pensiero filosofico nell’arte presentando gli spettacoli teatrali scritti e diretti dall’autore.
In particolare, il libro contiene il testo di due letture teatrali su Vico e Gorgia e il libretto di due melologhi dedicati a Hegel e al Principe di Sansevero, con le relative partiture musicali composte da Rosalba Quindici.
Esplorando i confini degli adaptation studies, questa monografia propone un modo radicalmente nuovo e innovativo di studiare e comunicare i concetti filosofici.
L'evento è organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Firenze.
Dopo l’introduzione di Gianluca Garelli, docente ordinario di Storia della filosofia presso l’Università degli Studi di Firenze, dialogheranno con l’autore Manuela Sanna, direttrice del Cnr-Ispf, Rosalba Quindici, compositrice e docente ordinario di Composizione al Conservatorio Maderna-Lettimi di Cesena-Rimini, e Priscilla Bavieri, studiosa di filosofia presso l’Università degli Studi di Firenze e attrice.
Organizzato da:
Cnr-Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno
Referente organizzativo:
Rosario Diana
CNR - Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno
Via Porta di Massa, 1
80133 Napoli
rosario.diana@ispf.cnr.it
081.25.35.515
Modalità di accesso: ingresso libero
Vedi anche: