Evento

Le migrazioni politiche nell'Italia contemporanea: definizioni, confini, proposte didattiche

Dal 31/10/2024 ore 19.00 al 03/11/2024 ore 12.00

Centro di ricerca e documentazione sul confino politico e la detenzione
Isole di Ventotene e Santo Stefano
Piazza del confino politico snc
Ventotene

Locandina della Scuola di formazione
Locandina della Scuola di formazione

Al via la 2a edizione della Scuola di formazione per insegnanti sul tema delle migrazioni "Le migrazioni politiche nell'Italia contemporanea: definizioni, confini, proposte didattiche", organizzata dall'Istituto di studi sul Mediterraneo del Cnr (Cnr-Ismed), che si terrà a Ventotene dal 31 ottobre al 3 novembre 2024.

La migrazione politica rappresenta uno dei temi più dibattuti nel dibattito pubblico. I confini e le differenze tra motivazioni politiche ed economiche alla radice dei flussi migratori stanno alla base di discussioni, conflitti, interpretazioni che incidono in modo rilevante sulla lettura, la percezione e il governo della mobilità internazionale.

Obiettivo della scuola di formazione è approfondire in chiave storica l’evoluzione delle migrazioni politiche nell’Italia contemporanea, dal Risorgimento ai giorni nostri, individuando sia chiavi di lettura efficaci per comprenderne le specificità sia percorsi didattici capaci di sostenerne la disseminazione in ambito scolastico.

La scuola di formazione prevede nelle sessioni mattutine relazioni e interventi tenuti da studiosi altamente qualificati e nelle sessioni pomeridiane presentazioni di unità didattiche da parte dei docenti, andando incontro alla domanda di saperi in tema di storia delle migrazioniproveniente in modo sempre più diffuso dal mondo della scuola.

Ai partecipanti (borsisti e uditori) sarà rilasciato un attestato di frequenza.

Comitato scientifico: Michele Colucci, Donato Di Sanzo, Giovanni Ferrarese, Stefano Gallo (Cnr-Ismed)
Valeria Deplano (Università di Cagliari), Caterina Inesi (Liceo artistico Ripetta Roma), Arianna Onidi (IC “Via Stoccolma” Cagliari), Anthony Santilli (Centro di ricerca e documentazione sul confino politico e la detenzione, Isole di Ventotene e Santo Stefano)

Coordinamento tecnico: Francesco Di Filippo (Cnr-Ismed)

Organizzato da:
Cnr-Ismed

Referente organizzativo:
Michele Colucci
Cnr-Ismed
michele.colucci@ismed.cnr.it

Modalità di accesso: registrazione / accredito
Sono ammessi uditori esterni, previa prenotazione ai seguenti indirizzi: michele.colucci@ismed.cnr.it, donato.disanzo@ismed.cnr.it, stefano.gallo@ismed.cnr.it

Vedi anche: