Dalla Paleontologia all'Intelligenza Artificiale - SharkNet-X
Il 11/06/2024 ore 19.00 - 22.30
Sala Pomario | Castello Acciaiolo, Scandicci
L'incontro si inserisce nell'ambito del ciclo: 'Dialoghi sulla scienza', tesi ad affrontare in modo divulgativo tematiche di attualità scientifica. Il primo incontro coinvolge il Museo Paleontologico GAMPS di Scandicci, eccellenza mondiale per la ricerca scientifica e per l’unicità della collezione, come la balena fossile più completa scoperta in Europa e la collezione di denti di squalo toscani. Saranno proiettate immagini straordinarie ed uniche dei reperti conservati al Museo, realizzate grazie alla collaborazione con l’Università di Pisa e l'Istituto di fisica applicata Nello Carrara' (Ifac) del Cnr di Sesto Fiorentino. Grazie al GAMPS sarà possibile viaggiare nei territori toscani protagonisti di questi ritrovamenti.
Andrea Barucci del Cnr -Ifac introdurrà con approccio divulgativo alcuni dei concetti base dell’intelligenza artificiale (AI), in particolare il machine learning e le reti neurali artificiali, e mostrerà come questa tecnologia possa essere utilizzata in ambiti diversi. Partendo dalle applicazioni in radiologia, saranno illustrati alcuni esempi di diagnosi di varie patologie (come tumori, polmoniti da Covid19, ecc.) basate su immagini TC e di Risonanza Magnetica Nucleare, fino alla diagnosi di Alzheimer tramite sensori ottici sviluppati presso Cnr-Ifac. A dimostrazione dell’estrema adattabilità delle reti neurali artificiali, dalla medicina si passerà al riconoscimento degli antichi geroglifici egizi, in uno dei primi studi al mondo che è valso ai ricercatori di Cnr e UniFI la pubblicazione sul National Geographic.
Questo aprirà la strada alle recentissime applicazioni in Paleontologia, in particolare al riconoscimento dei denti fossili di squalo, grazie alla collaborazione col Museo GAMPS, all’Università di Pisa e all’Università di Cambridge (UK). Lo studio ha dato origine allo sviluppo della rete neurale artificiale SharkNet-X, anche grazie al supporto del progetto PCTO realizzato con l’Istituto di Istruzione Superiore Tecnica e Liceale “B. Russell – I. Newton”. Le studentesse e gli studenti che partecipano al progetto saranno premiati durante l’evento. Al termine delle presentazioni sarà dato spazio alle domande del pubblico.
Organizzato da:
Cnr-Ifac
Promosso da: GAMPS Scienze della Terra ODV, Lions Club Firenze Scandicci, Istituto di Istruzione Superiore Tecnica e Liceale "B. Russell - I. Newton", Comune di Scandicci, Istituto di Fisica Applicata "Nello Carrara" del Consiglio nazionale delle ricerche - Cnr. Con il patrocinio di: Regione Toscana, Comune di Scandicci, Scandicci Attiva, Fondazione Scienza e Tecnica Firenze, Salone dell'Arte e del Restauro, Istituto per L'arte e il Restauro - Palazzo Spinelli, Giunti Editore, School on Artificial Intelligence In Health for People Well-Being e dell'Istituto di Fisica Applicata "Nello Carrara" del Consiglio Nazionale delle Ricerche-Cnr.
Referente organizzativo:
Andrea Barucci
Cnr-Istituto di fisica applicata 'Nello Carrara'
a.barucci@ifac.cnr.it
Ufficio stampa:
Sandra Fiore
Ufficio stampa Cnr
sandra.fiore@cnr.it
Modalità di accesso: ingresso libero
Vedi anche: