"Illuminàti di immenso. La luce: potenzialità ed applicazioni"
Il 16/05/2024 ore 09.00 - 13.00
Cnr - Istituto di Nanotecnologia - c/o Campus Ecotekne - via Monteroni - 73100 Lecce
Giovedì, 16 maggio, si celebra “la Giornata internazionale della luce” proclamata dall’Unesco nel 2015 per ricordare quanto avvenne nello stesso giorno del 1960, quando il fisico Theodore Harold Maiman azionò il primo laser contribuendo in modo significativo allo sviluppo tecnologico. Una giornata quindi per promuovere e rimarcare l’importante ruolo che la luce riveste nella scienza, nella cultura, nell’educazione, nello sviluppo economico sostenibile, nella vita di tutti i giorni.
In occasione della ricorrenza e per sensibilizzare alla conoscenza delle innumerevoli possibilità offerte dalle tecnologie abilitanti basate sulla luce, l’Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Nanotec) e l’annesso Tecnopolo per la medicina di precisione, con il patrocinio della Società Italiana di Fisica (SIF), della Provincia di Lecce e della infrastruttura I-PHOQS finanziata dall'Unione Europea – NextGenerationEU nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per mettere in connessione strutture di eccellenza nei settori strategici della Fotonica, delle Nanotecnologie e delle Tecnologie Quantistiche, ha programmato l’evento di divulgazione: “Illuminàti di immenso. La luce: potenzialità ed applicazioni”.
L’iniziativa, che si dipanerà negli spazi del Cnr Nanotec di Lecce, dedicata agli studenti di scuola superiore, oltre a celebrare la luce raccontando delle sue enormi potenzialità ed innumerevoli applicazioni, offrirà l’opportunità di visitare i luoghi della ricerca dove le tecnologie legate alla luce trovano sviluppo per produrre innovazione e cercare di rispondere ai bisogni dell’umanità.
Organizzato da:
Cnr-Nanotec
Referente organizzativo:
Gabriella Zammillo
Cnr-Nanotec
c/o Campus Ecotekne
via Monteroni - 73100 Lecce
gabriella.zammillo@nanotec.cnr.it
Modalità di accesso: ingresso libero
Vedi anche: