Presentazione del volume "Migrations of Concepts. From Pholosophical Text to Scene"
Il 10/05/2024 ore 16.00 - 19.00
Biblioteca del Cnr-Ispf
Scala A, terzo piano
Via Porta di Massa 1
80133 Napoli
Sarà presentato a Napoli venerdì 10 maggio alle ore 16.00, il volume Migrations of Concepts. From Pholosophical Text to Scene di Rosario Diana, Primo ricercatore dell'Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispf).
La presentazione del testo segna anche il lancio ufficiale delle nuova Collana SoPhIHAS – Studies on Philosophy, Intellectual History, Arts, Sciences – presso l’editore Brepols, sotto la direzione di Manuela Sanna, direttrice del Cnr-Ispf, e di Luisa Simonutti, associata presso il Cnr-Ispf.
Migrations of Concepts. From Pholosophical Text to Scene raccoglie alcuni risultati di una ricerca sperimentale che dal 2011 l’autore sta svolgendo sulla migrazione di concetti filosofici verso i linguaggi delle arti. Nel corso di questi anni, Diana ha pubblicato testi teatrali, libretti per melologhi nonché saggi e monografie sulle finalità e i metodi della sua indagine filosofico-performativa. Inoltre ha diretto l’allestimento scenico di molti suoi lavori, per i quali le musiche sono state composte prevalentemente da Rosalba Quindici.
Il volume è diviso in tre parti. Nella prima – di carattere teoretico e storico-culturale – si elabora innanzitutto il paradigma della disappartenenza dell’Io, che viene poi applicato allo studio di Murphy e Film di Samuel Beckett: opere nelle quali migrano – per trasporsi nella forma del romanzo e in quella filmica – rispettivamente, il pensiero filosofico dell’occasionalista fiammingo Arnold Geulincx e dell’empirista irlandese George Berkeley. La sezione prosegue quindi con la partitura di Percipi – un brano di Quindici in cui, con lo sguardo rivolto alla disappartenenza dell’Io, si traduce nel linguaggio dei suoni l’aforisma berkeleyano «esse est percipi» – e si chiude con uno saggio che giustifica sul piano teorico la progettazione di un video sull’autobiografia vichiana.
La seconda e la terza parte contengono prodotti esemplificativi della ricerca svolta finora: il testo di due reading da teatro su Giambattista Vico e Gorgia, e il libretto di due melologhi dedicati a Hegel e al principe di Sansevero, con le relative partiture della musica composta da Quindici. Di questi ultimi due lavori e del reading vichiano vengono indicati, nel testo, i riferimenti agli indirizzi web in cui è possibile visionare, integralmente o parzialmente in modalità open access, i video delle rappresentazioni teatrali.
La presentazione del volume sarà preceduta, nella mattinata del 10 maggio, dalle 11 alle 14, dal seminario Trasposizione interformale. Dal testo filosofico alla scena, tenuto da Rosario Diana e aperto al pubblico. La presenza al seminario – che prevede anche un’esercitazione testuale traspositiva – e alla presentazione del volume (documentata con firme) permetterà agli studenti del Corso di laurea in Filosofia del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università Federico II di Napoli di acquisire 1 CFU valido per le Ulteriori conoscenze, previo invio di una relazione al responsabile scientifico dell’intero evento.
Organizzato da:
CNR - Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno
Referente organizzativo:
Rosario Diana
CNR - Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno
Via Porta di Massa 1
80133 Napoli
diana@ispf.cnr.it
081/2535515
Modalità di accesso: ingresso libero
Sarà possibile seguire l'evento da remoto collegandosi al link Teams indicato nella locandina.
Vedi anche: