Evento

Ciclo di seminari "MAGO-MAKING GODS: il ruolo della pratica rituale nella costruzione delle divinità"

Il 01/02/2024 ore 16.00 - 18.00

Sala Biblioteca della sede centrale del Cnr
Piazzale Aldo Moro, 7
Roma

Giovedì 1 febbraio 2024 parte il primo ciclo di seminari per indagare il rapporto tra la pratica rituale, concretamente svolta nei luoghi di culto, e la denominazione delle divinità, organizzato dall’Università degli Studi di Milano, dal CNR ISPC e dall’Università di Torino, nell’ambito del progetto di ricerca “MAGO – Making Gods: il ruolo della pratica rituale nella costruzione delle divinità“, coordinato da Giuseppe Garbati, ricercatore del Cnr-Ispc di Roma.

All’interno delle antiche società politeistiche le divinità erano concepite come potenze presenti in ogni aspetto della natura e della dimensione umana; erano esse stesse la realtà delle cose, per citare Angelo Brelich. Il progetto "MAGO - Making Gods: il ruolo della pratica rituale nella costruzione delle divinità" ha l’obiettivo di studiare i processi di elaborazione e di costruzione delle entità divine nel quadro dei politeismi antichi. Al centro della ricerca si colloca l’analisi dei riti, che potevano concorrere a configurare la morfologia degli dèi nei diversi contesti cultuali. 

Il primo ciclo di seminari afferente al progetto, dal titolo "Rituali e denominazioni nei politeismi del mondo antico", intende indagare, attraverso diversi incontri a cadenza mensile, la relazione tra la pratica rituale, concretamente svolta nei luoghi di culto, e la denominazione delle divinità (nomi ed epiclesi).

Il progetto sarà presentato il giorno 1 febbraio 2024, presso la Sala Biblioteca della sede centrale del Cnr (Piazzale Aldo Moro, Roma).

Per partecipare alla presentazione da remoto inviare una richiesta al seguente indirizzo: ispc.socialboard@ispc.cnr.it

Comitato scientifico ed organizzativo:
Francesco Massa (UNITO)
Silvia Romani (UNIMI)
Irene Rossi (Cnr-Ispc)
Carla Sfameni (Cnr-Ispc)

Organizzato da:
CNR - Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale
Università degli Studi di Milano
Università degli Studi di Torino

Referente organizzativo:
Giuseppe Garbati
CNR - Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale
giuseppe.garbati@cnr.it

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche: